Regione Lazio, giunta approva adesione al Forum nazionale per la sicurezza urbana

L’adesione al FISU garantirà il diritto a partecipare alle iniziative di ricerca, azione e documentazione in materia

 La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta della Presidenza, di concerto con l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, ha approvato l’adesione della Regione Lazio al FISU (Forum Italiano Sicurezza Urbana), associazione al quale aderiscono oltre quaranta tra Città, Province e Regioni italiane, finalizzata a promuovere nel nostro Paese nuove politiche di sicurezza urbana.

L’adesione al FISU garantirà, tra le altre cose, il diritto a partecipare alle iniziative di ricerca, azione e documentazione in materia, l’abilitazione a partecipare alle reti di città italiane ed europee sui temi inerenti alla sicurezza urbana, consentendo altresì un costante aggiornamento e confronto con le esperienze delle altre città italiane ed europee, il trasferimento di competenze e la costituzione di strumenti decisionali specifici e promuove nuovi percorsi di collaborazione tra governo nazionale, governi locali e governi regionali, tra polizie nazionali ed internazionali, polizie locali e altre agenzie pubbliche, nazionali e locali. L’adesione, pertanto, consentirà alla Regione Lazio di offrire servizi, aggiornamento e molto altro agli Enti locali con il coinvolgimento delle Polizie locali.

«L’adesione al FISU è un altro tassello nella strategia di rilancio delle politiche di sicurezza urbana e integrata promosse dalla Giunta Rocca. Come emerso anche nel recente Forum regionale sulla Sicurezza urbana, il Lazio può assumere un ruolo fondamentale di raccordo tra le attività regionali e degli enti locali con le politiche di competenza degli organi statali ma anche con le associazioni del terzo settore e con le Polizie locali e le forze dell’Ordine. Inoltre, il FISU, essendo la sezione italiana del Forum Europeo per la Sicurezza Urbana (EFUS) al quale sono associate oltre duecentocinquanta città e amministrazioni territoriali europee di dieci diversi Paesi, è il luogo ideale dove costruire rapporti istituzionali per implementare le buone pratiche in materia di sicurezza urbana e polizia locale a livello europeo: la dimensione urbana della sicurezza è un tema politico di livello europeo e attraverso questa misura il Lazio vuole porsi all’avanguardia perché dalla sicurezza dipende la crescita e la qualità della vita delle nostre città» spiega l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -