Regione Lazio, dimore storiche: successo annunciato

La dichiarazione del presidente Rocca sull'apertura dello scorso weekend: «La strada è giusta, un patrimonio storico offerto ai cittadini»

Weekend di svago e cultura. Di sogno e ispirazione. Complice anche il bel tempo del 2 e 3 dicembre, 83 Dimore storiche del Lazio, aperte in via eccezionale per regalare ai visitatori uno squarcio delle bellezze della Regione, sono state meta di visitatori della zona e di turisti. Un regalo di Natale apprezzato, vista l’affluenza.

I palazzi storici privati, blasonati, alcuni dell’Unesco altri scelti negli anni come location di film e documentari, disseminati lungo tutto il territorio laziale nelle cinque province del Lazio sono stati visitati da adulti e bambini. Cancelli e portoni aperti, da Villa Adriana a Villa D’Este, entrambe Patrimonio dell’Unesco, note in tutto il mondo. Ma anche Dimore solitamente inaccessibili al pubblico che hanno rivelato la ricchezza culturale e storica di tradizioni familiari del territorio.

La Rete regionale delle Dimore storiche conta, a oggi, 199 beni; solo in ottobre hanno aderito al progetto 15 nuove Dimore. L’iniziativa è stata voluta dalla Regione Lazio e da Lazio Innova.

«Sono molto lieto del successo e dei numeri di questo fine settimana. C’è fame di scoperta e di cultura. Miriamo alla cosiddetta “tutela attiva” dei beni immobili storici del Lazio. Un patrimonio che va valorizzato e offerto a cittadini e turisti. Preservare le Dimore storiche regionali significa aprirle innanzitutto al pubblico. Renderle vive e fruibili. Solo così potremo innescare l’auspicato circolo virtuoso di un turismo diffuso e portare nuova ricchezza al territorio cui appartengono. Con questo intento si è chiuso, a novembre, il bando della Regione Lazio che ha stanziato più di 1 milione di euro per finanziare le diverse tipologie di interventi volti alla salvaguardia e al rilancio di questi tesori nascosti», ha sottolineato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

«Abbiamo voluto fortemente questa apertura straordinaria delle Dimore storiche. Il Lazio ha un patrimonio di valore culturale inestimabile, renderlo fruibile a tutti è un dovere oltre che un privilegio. Sono molto soddisfatta, io stessa sono andata a visitarne alcune e ho riscontrato il grande interesse. Ripeteremo presto l’iniziativa», ha dichiarato Simona Renata Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -