Regione Lazio, appalti pubblici: attivo l’Albo degli operatori economici

Possono presentare domanda di abilitazione all’Albo, i soggetti qualificati ai sensi della normativa vigente

Dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale, lo scorso 28 settembre 2023, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, è stato attivato l’Albo regionale degli operatori economici qualificati.

L’attivazione dell’Albo, completa il set di strumenti di negoziazione per le procedure sotto-soglia disponibili sulla piattaforma S.Tel.La e permette alle Amministrazioni utilizzatrici e alle imprese notevoli benefici in termini di semplificazione delle procedure per l’affidamento dei contratti dei lavori e per la realizzazione di opere pubbliche.

Possono presentare domanda di abilitazione all’Albo, i soggetti qualificati ai sensi della normativa vigente, per l’esecuzione dei lavori. Gli Operatori economici devono essere iscritti al registro delle imprese presso la Camera di Commercio competente ed essere in possesso di valida attestazione di qualificazione SOA in una o più categorie e classifiche. I soggetti sprovvisti di SOA, possono richiedere l’abilitazione per lavori di importo fino a 150 mila euro, a condizione di soddisfare specifici requisiti stabiliti dalla legge.

È possibile consultare la documentazione dell’Albo Lavori nell’apposita sezione del portale della Direzione regionale Centrale Acquisti all’indirizzo: https://centraleacquisti.regione.lazio.it/bandi-e-strumenti-di-acquisto/albo-lavori

«L’attivazione dell’Albo regionale degli operatori economici qualificati segna un passaggio fondamentale nell’iter. Come assessore delle categorie, invito imprese, Consorzi o altro tipo di soggetti ad iscriversi all’Albo degli Operatori Economici. Occasione utile per offrire semplificazione ed efficienza, che migliorerà le procedure di affidamento dei contratti e la realizzazione di opere pubbliche nella Regione»

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici della Regione Lazio, Manuela Rinaldi

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -