Regione – Lavoro, approvato schema protocollo per la valorizzazione competitività

Con la sottoscrizione del Protocollo, che ha durata triennale, la Regione si impegna ad attuare specifiche misure rivolte ai manager

La Giunta regionale del Lazio, presieduta dal presidente Rocca, ha approvato lo schema di protocollo di intesa fra la Regione Lazio, Manageritalia Lazio – Abruzzo – Molise – Sardegna – Umbria, Federmanager Roma e Federalberghi Lazio per promuovere iniziative volte a valorizzare la componente manageriale del capitale umano per incentivare la competitività d’impresa e del territorio. Obiettivo del protocollo è realizzare politiche attive del lavoro a favore dei manager delle imprese del nostro territorio adeguando le loro competenze ai mutamenti repentini del quadro socioeconomico attuale e accompagnando i manager con specifiche azioni formative per il loro reinserimento lavorativo. Gli interventi di politica attiva saranno finanziati con le risorse di FSE+.

Con la sottoscrizione del Protocollo, che ha durata triennale, la Regione si impegna ad attuare specifiche misure rivolte ai manager al fine di migliorare la rioccupabilità, anche con specifiche premialità per superare il divario di genere, a stimolare il confronto con i manager e gli altri rappresentanti aziendali al fine di monitorare e individuare i nuovi fabbisogni formativi per favorire l’incontro domanda–offerta di lavoro secondo una logica di settore o di filiera produttiva. Ancora, a rafforzare le misure di incentivo alla riassunzione e favorire la ricollocazione di manager inoccupati e ad incentivare e sostenere l’inserimento di figure manageriali nelle start up con l’attivazione di tutorship e coaching dedicati. Le singole misure e le relative risorse saranno individuate con atto dirigenziale, solo dopo una ricognizione dei fabbisogni e una condivisione con le parti firmatarie.

«L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che il management delle imprese è fondamentale per fronteggiare le sfide delle trasformazioni in atto e per il mantenimento di alti standard qualitativi nel sistema produttivo del Lazio. La Regione nell’ambito del nuovo ciclo di programmazione comunitaria 2021-2027, ed in particolare nell’ambito del programma regionale FSE Plus, ha il dovere di rafforzare la competitività del sistema sostenendo politiche del lavoro e progettando offerte formative utili a fornire ai manager le competenze tecniche, professionali e relazionali di cui le aziende del settore hanno bisogno. Anche in previsione del Giubileo del 2025 intendiamo promuovere un rapporto fattivo con il management delle imprese turistiche e di tutte le imprese preposte ai servizi del turismo, al fine di sviluppare un’offerta turistico alberghiera più competitiva», spiega l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -