Regione – La Giunta approva criteri per liquidazione comunità montane

"Abbiamo bisogno di Enti di prossimità nel pieno delle proprie funzioni per sostenere i territori montani"

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, ha approvato la delibera con i criteri e le modalità per la liquidazione delle Comunità montane e della Comunità di Arcipelago delle Isole Ponziane.

Ai criteri e alle modalità dovranno attenersi i nuovi commissari, di prossima nomina con decreto presidenziale. Ciò costituisce il primo passaggio nell’iter del riordino, che successivamente porterà alla ride-limitazione delle zone omogenee individuate ai sensi della legge sulla Montagna (legge regionale 22 giugno 1999, n. 9), alla razionalizzazione e istituzione delle comunità montane.

I commissari straordinari opereranno fino alla data di insediamento degli organi delle nuove comunità montane. I commissari liquidatori sono chiamati ad aggiornare l’inventario dei beni mobili ed immobili, ad indicare attività e passività dell’Ente, a redigere l’elenco del personale in servizio e a censire i procedimenti di contenzioso eventualmente pendenti.

«La delibera apre le porte al riordino delle Comunità montane del Lazio: abbiamo bisogno di Enti di prossimità nel pieno delle proprie funzioni per sostenere i territori montani e renderli realmente un valore aggiunto per Comuni che soffrono i problemi dell’isolamento, della carenza di risorse e dello spopolamento. Questo processo non potrà che avvenire con il coinvolgimento delle rappresentanze degli Enti locali, a partire da ANCI, Uncem e CAL, con le quali il dialogo è costante come testimonia l’interlocuzione avvenuta in occasione della gestione dei fondi FOSMIT. La montagna è una priorità della Giunta Rocca: abbiamo l’obiettivo di renderla un luogo di sviluppo e crescita sostenibile partendo dal benessere di chi ci vive e ci lavora», ha sottolineato l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -