Regione – Istituita la cabina di regia per lo sviluppo sostenibile della Blue economy

Angelilli: "Iniziati i lavori del Tavolo del Mare con i Comuni costieri e isolani raccolte le tematiche urgenti e le criticità"

Istituita la Cabina di Regia per lo sviluppo sostenibile della Blue Economy; il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha firmato il Decreto Presidenziale in attuazione alla L. R. n. 2 del 24 febbraio 2022 riguardante “Disposizioni per la promozione della formazione, dell’occupazione e dello sviluppo nei settori della Blue economy”. La Cabina di regia è uno strumento di governance con funzioni di coordinamento delle azioni regionali, di consultazione, di semplificazione delle procedure, di integrazione delle diverse politiche di Blue economy, settoriali, territoriali e delle coste, compresa la pianificazione dello spazio marittimo.

Per garantire il necessario supporto tecnico-operativo alla Cabina di regia, la Vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, ha convocato il Tavolo tecnico che si è svolto questa mattina alla presenza dei rappresentanti dei comuni costieri e isolani del Lazio che hanno partecipato in maniera attiva e in grande sintonia ai lavori.

“La Regione Lazio si conferma la casa dei sindaci – ha affermato la Vicepresidente Angelilli – abbiamo incontrato i rappresentanti dei Comuni costieri e isolani del Lazio per raccogliere criticità legate allo sviluppo sostenibile della Blue economy e per studiare insieme le eventuali azioni da intraprendere per una loro possibile soluzione. L’esito dei lavori del Tavolo del mare di oggi saranno propedeutici alla preparazione dell’OdG della prima riunione della Cabina di regia”.

La Cabina di regia sarà presieduta dal presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e composta dagli assessori competenti per materia che sono:

Assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione Roberta Angelilli;

Assessore al Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito Giuseppe Schiboni;

Assessore all’Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Elena Palazzo;

Assessore alla Mobilità, Trasporti, Tutela del territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio Fabrizio Ghera;

Assessore al Bilancio, Programmazione economica, Politiche agricole, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste Giancarlo Righini;

Assessore all’Urbanistica, Politiche abitative, Case popolari, Politiche del mare Pasquale Ciacciarelli;

Assessore ai Lavori pubblici, Politiche di ricostruzione, Viabilità, infrastrutture Manuela Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -