Regione – Istituita la cabina di regia per lo sviluppo sostenibile della Blue economy

Angelilli: "Iniziati i lavori del Tavolo del Mare con i Comuni costieri e isolani raccolte le tematiche urgenti e le criticità"

Istituita la Cabina di Regia per lo sviluppo sostenibile della Blue Economy; il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha firmato il Decreto Presidenziale in attuazione alla L. R. n. 2 del 24 febbraio 2022 riguardante “Disposizioni per la promozione della formazione, dell’occupazione e dello sviluppo nei settori della Blue economy”. La Cabina di regia è uno strumento di governance con funzioni di coordinamento delle azioni regionali, di consultazione, di semplificazione delle procedure, di integrazione delle diverse politiche di Blue economy, settoriali, territoriali e delle coste, compresa la pianificazione dello spazio marittimo.

Per garantire il necessario supporto tecnico-operativo alla Cabina di regia, la Vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, ha convocato il Tavolo tecnico che si è svolto questa mattina alla presenza dei rappresentanti dei comuni costieri e isolani del Lazio che hanno partecipato in maniera attiva e in grande sintonia ai lavori.

“La Regione Lazio si conferma la casa dei sindaci – ha affermato la Vicepresidente Angelilli – abbiamo incontrato i rappresentanti dei Comuni costieri e isolani del Lazio per raccogliere criticità legate allo sviluppo sostenibile della Blue economy e per studiare insieme le eventuali azioni da intraprendere per una loro possibile soluzione. L’esito dei lavori del Tavolo del mare di oggi saranno propedeutici alla preparazione dell’OdG della prima riunione della Cabina di regia”.

La Cabina di regia sarà presieduta dal presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e composta dagli assessori competenti per materia che sono:

Assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione Roberta Angelilli;

Assessore al Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito Giuseppe Schiboni;

Assessore all’Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Elena Palazzo;

Assessore alla Mobilità, Trasporti, Tutela del territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio Fabrizio Ghera;

Assessore al Bilancio, Programmazione economica, Politiche agricole, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste Giancarlo Righini;

Assessore all’Urbanistica, Politiche abitative, Case popolari, Politiche del mare Pasquale Ciacciarelli;

Assessore ai Lavori pubblici, Politiche di ricostruzione, Viabilità, infrastrutture Manuela Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -