Regione – Freccia Rossa deragliato a Roma, al via il processo per il disastro ferroviario

Il dramma si consumò il 3 giugno 2022. L'Associazione Codici si costituirà parte civile e sarà al fianco dei viaggiatori

È stata fissata per il prossimo 19 aprile, presso il Tribunale di Roma, l’udienza preliminare in relazione alla richiesta di rinvio a giudizio del Pubblico Ministero nei confronti dei sei imputati per il deragliamento della locomotiva di coda del treno Freccia Rossa 9311 da Torino Porta Nuova a Napoli Centrale, avvenuto il 3 giugno 2022 nei pressi della galleria Serenissima a Roma. Si tratta di capi tecnici ed operai specializzati, a cui vengono contestati reati colposi di pericolo in relazione alla fattispecie del disastro ferroviario. – Lo fa sapere in una nota l’Associazione Codici.

“Ci costituiremo parte civile – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e ci batteremo affinché venga fatta piena luce su un incidente che avrebbe potuto avere delle conseguenze drammatiche. A bordo c’erano circa 220 viaggiatori, nel punto del deragliamento il convoglio procedeva ad una velocità di circa 110 km/h. Dopo aver urtato ripetutamente con la locomotiva di coda sviata i pali della trazione elettrica e l’imbocco del tunnel, il treno si è fermato in seguito ad una frenata di emergenza. Un disastro ferroviario che chiama in causa i lavori di manutenzione della linea Alta Velocità Roma-Napoli e, in particolare, le operazioni di rincalzatura della massicciata in diversi tratti, lavorazione richiesta in seguito a rilevazione di difetti di geometria longitudinale. C’è da verificare la modalità con cui sono stati programmati ed eseguiti gli interventi. Tra le accuse c’è quella di aver organizzato i lavori in un periodo dell’anno segnato da alte temperature e senza conoscere la temperatura di regolazione dei binari, violando le norme precauzionali previste e dimostrando negligenza, imprudenza ed imperizia per inosservanza di leggi e regolamenti”.

I viaggiatori che si trovavano a bordo del treno Freccia Rossa 9311 deragliato il 3 giugno 2022 nei pressi della galleria Serenissima a Roma possono contattare l’associazione Codici per richiedere di essere tutelati alla luce dei danni e dei disagi patiti a causa dell’incidente. Per informazioni e chiarimenti è possibile telefonare al numero 065571996 o inviare un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Camping Sant’Andrea, sospesa attività per certificato acqua non valido: intervento NAS

Laboratorio analisi non abilitato secondo normativa, sindaco emette ordinanza cautelativa fino a nuove verifiche

Incendio dietro l’abitazione del Sindaco Celentano: tempestivo l’intervento di vigili del fuoco e volontari

Intervento rapido di Vigili del Fuoco, Protezione Civile Passo Genovese, La Fedelissima e l’associazione del presidente Borri

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante

In tal modo Meta potrebbe “imporre” ai suoi utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI

Paura al largo della Montagna Spaccata: bagnanti e soccorritori in difficoltà per il mare mosso

Tre persone su un pedalò non sono riuscite a fare rientro a riva, a causa di un peggioramento improvviso delle condizioni meteo

Molesta un bambino di 5 anni in uno stabilimento balneare, arrestato un tunisino

Formia - Polizia interviene al dopo le segnalazione, ricostruita dinamica tramite videosorveglianza e testimoni

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -