Regione, dalla giunta 17 milioni di euro per efficientamento energetico immobili Ater

Gli interventi previsti si concentreranno principalmente sugli edifici più energivori, garantendo la massima efficacia in termini di costi

La giunta regionale ha stanziato 17 milioni di euro di fondi FESR per interventi di rigenerazione e riqualificazione energetica degli immobili destinati prevalentemente all’edilizia residenziale pubblica delle Aziende Territoriali per l’Edilizia Residenziale (ATER) del Lazio. La delibera, concertata dagli assessori al Patrimonio, Fabrizio Ghera, alle Politiche Abitative, Pasquale Ciacciarelli, allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, e alla Transizione energetica e Sostenibilità, Elena Palazzo ha, fra gli altri, l’obiettivo di carattere sociale di favorire una migliore percezione delle aree urbane destinate all’edilizia residenziale pubblica, spesso localizzate in quartieri periferici della città e in zone degradate. A tale scopo, gli interventi previsti si concentreranno principalmente sugli edifici più energivori, garantendo la massima efficacia in termini di costi e dando priorità ad approcci di ristrutturazione integrata e profonda, attraverso l’individuazione di un mix tecnologico efficace, in termini di costi/benefici delle singole operazioni, così come definito nell’ambito di una specifica diagnosi energetica.

«Valorizziamo il patrimonio regionale attraverso un efficientamento energetico che favorirà un risparmio economico consentendo allo stesso momento un miglioramento complessivo della qualità di vita dei cittadini che vivono negli edifici Ater», ha dichiarato l’assessore al Patrimonio, Fabrizio Ghera. «Si tratta di un investimento importante che utilizza i fondi europei di sviluppo regionale per l’edilizia pubblica, garantendo una riqualificazione degli immobili al servizio dei cittadini», ha aggiunto l’assessore allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli. «La Regione Lazio con tale importante provvedimento conferma la propria concreta operatività per la riqualificazione del patrimonio abitativo esistente. Con questo stanziamento intendiamo riassumere in un unico intervento una pluralità di meritevoli finalità, unificando il recupero del patrimonio edilizio con il miglioramento energetico degli edifici», ha spiegato l’assessore alle Politiche abitative, Pasquale Ciacciarelli. “Un intervento che rappresenta un passo concreto verso un Lazio più sostenibile. Migliorare l’efficienza energetica significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni e allo stesso tempo restituire dignità e benessere a chi vive in questi edifici. La transizione energetica è una questione ambientale ma anche sociale: è un modo per rendere i nostri quartieri più vivibili e le nostre città più inclusive”, ha concluso l’assessore Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rifiuti, Bruni (FdI): “La città ha bisogno di risposte non più rinviabili”

Il capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale: "Necessario rivedere l’attuale progetto di gestione

Terracina – Democrazia e Futuro chiede chiarezza sul Ponte sul Sisto e sulla gestione amministrativa della zona di Scafa di Ponte

Infrastruttura strategica che collega Terracina a San Felice Circeo, fu chiuso nel 2017 per ragioni di sicurezza e successivamente demolito

Turismo, numeri da record per il Lazio al TTG di Rimini

Oltre 30mila visitatori provenienti da 75 paesi. Palazzo: “Soddisfatta, lavoriamo per offrire una proposta nuova e immersiva”

Latina – Ranaldi: “Sostegno ai lavoratori pubblici del Comune”

"Una richiesta di dignità, investimenti e riconoscimento a chi ogni giorno garantisce i diritti e i servizi dei cittadini"

Rifiuti, Sarubbo (PD): «Rocca attacca le Province per coprire il fallimento della Regione»

Il segretario provinciale del Partito Democratico interviene dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Lazio

Un commercio in fermento a Pontinia, grazie alla collaborazione tra Comune e operatori

Lo testimoniano gli ultimi riscontri ufficiali e lo dimostrano le iniziative messe in cantiere dall’associazione commercianti PCap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -