Regione – Caro affitti, Rocca incontra studenti

"L'amministrazione regionale è impegnata a risolvere l'emergenza abitativa", questo il commento del presidente

Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e il commissario straordinario dell’Ente per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza, Lazio DiSCo, Giorgio Ciardi, hanno incontrato le delegazioni dei movimenti degli studenti universitari che stanno protestando contro il caro affitti. Presente anche il sub commissario di Lazio Disco, Claudia Caporusso.

Nel corso dell’incontro, durato circa due ore e andato avanti in un clima sereno e costruttivo, gli studenti hanno potuto illustrare le proprie proposte e confrontarsi su tutte le problematiche. il Presidente ha manifestato la vicinanza verso le tematiche del diritto allo studio e alla crisi degli alloggi ed ha ricordato quanto fatto nei primi mesi dalla sua amministrazione. Sono infatti, 793 i posti alloggio in più per gli studenti universitari nel Lazio che, sommati ai precedenti, fanno un totale di 3.131, di cui 178 posti per diversamente abili, messi a disposizione dall’Ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza (Lazio DiSco) per l’anno accademico 2023/2024. lo studentato di Valco San Paolo è già attivo mentre il 23 verrà inaugurato quello di Ostia

Per l’anno accademico 2024-2025, inoltre, sono previsti ulteriori 394 nuovi alloggi. È stato poi istituito il bando per il contributo alloggio e quello per le borse di studio che ha permesso a molti studenti di accedere ai rimborsi.

Il presidente Rocca ha poi spiegato che l’obiettivo dell’amministrazione è quello di aumentare in maniera congrua gli alloggi per gli studenti, anche attraverso la costruzione del nuovo Policlinico Umberto I e la riconversione dei padiglioni attuali in un moderno campus universitario. Come soluzioni a breve e medio termine, il Presidente ha ribadito l’intenzione di istituire degli accordi con gli istituti religiosi e con i privati, attraverso un fondo di garanzia, per l’utilizzo di alloggi per studenti e avvalersi anche del patrimonio immobiliare ex Ipab.

Gli studenti hanno presentato un documento con diversi punti, incentrati sulle criticità da analizzare per cercare di superare insieme all’amministrazione regionale.

Il presiedente Rocca ha annunciato che a breve istituirà una commissione ad hoc per monitorare e trovare le soluzioni all’emergenza abitativa degli studenti universitari nella Regione Lazio e si è riservato una ventina di giorni per analizzare il documento presentato dai ragazzi, aggiornando la seduta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -