«Il bilancio di previsione 2024/2026, appena approvato dal Consiglio Regionale, è il risultato di un grande lavoro di squadra di cui andiamo fieri. Dimostra quanto le tematiche legate all’ambiente e alla transizione energetica, grazie a un aumento delle risorse destinate, siano considerate centrali nella visione politica dell’amministrazione Rocca», lo dichiara l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.
«Uno dei punti fondamentali, per quel che riguarda le mie deleghe, è senza dubbio la costituzione della Comunità Energetiche Rinnovabili. Prevediamo uno stanziamento di circa 9 milioni di euro per il prossimo triennio. Abbiamo obiettivi ambiziosi da raggiungere – spiega l’assessore Palazzo – anche in attuazione delle linee indicate dall’Unione Europea in materia di transizione: si tratta di un percorso che inizia con un fondo di 1,2 milioni per il solo 2024, finalizzato all’avvio di interventi di progettazione, con un incremento di 800 mila euro rispetto al 2023, e prosegue con un finanziamento ulteriore per il 2025, di 3 milioni di euro, per la realizzazione dei progetti e delle relative infrastrutture energetiche».
«Per l’ambiente puntiamo in maniera decisa sull’educazione delle nuove generazioni, pilastro da cui partire se vogliamo incidere davvero su questo tema. Anche in questo caso – prosegue – abbiamo in previsione per il 2024 un aumento delle risorse a disposizione di quasi un milione di euro rispetto al 2023. Fondi con cui realizziamo il programma GENS 2.0, indirizzato a bambini e ragazzi delle scuole della nostra regione e che trasferiamo ad enti locali per attività legate proprio all’educazione ambientale. Nell’ambito dello stesso stanziamento prevediamo una novità: il sostegno ad enti del terzo settore per progetti da realizzare anche attraverso bandi, con un incremento di 500mila euro. Non solo, grazie al progetto Il Lazio Regione delle Bambine e dei Bambini, per l’anno 2024, indirizziamo risorse, circa 600mila euro, a istituti scolastici del territorio e alle città aderenti alla rete regionale del progetto, oltre che al CNR. Un modo per scommettere sulle nuove generazioni – conclude l’assessore Palazzo – e condividere con loro il compito di proteggere e valorizzare il patrimonio ambientale in cui viviamo».
«In particolare, sono fiera di annunciare il nostro intervento in materia di impiantistica sportiva, tema a mio giudizio centrale. Se vogliamo davvero assicurare il diritto allo sport per tutti, dobbiamo partire dalle strutture per la pratica delle diverse discipline, garantendo la loro presenza su tutto il territorio regionale, non solo nei grandi centri. A questo scopo concediamo un contributo in conto capitale a favore di enti locali e oratori per la realizzazione, riqualificazione e manutenzione degli impianti. Prevista inoltre assistenza per il reperimento delle risorse e per il disbrigo degli adempimenti tecnico burocratici e un Fondo specifico dedicato alla progettazione dell’impiantistica».
«Altro motivo di orgoglio è per me quello che riguarda la promozione degli sport velici nel sud pontino. Un supporto a iniziative di vario genere – spiega l’assessore Palazzo – volte a favorire la pratica della vela in quanto elemento fortemente identificativo del territorio della Riviera di Ulisse, sia dal punto di vista sportivo che culturale, esaltandone il valore di sport fortemente inclusivo. Il sostegno ai grandi eventi è importante per la loro capacità di attrarre flussi turistici e valorizzare i luoghi che li ospitano. Per questo, oltre alla Maratona di Roma o agli Europei di Atletica Leggera, abbiamo stabilito di sostenere uno degli appuntamenti più spettacolari e seguiti dai tanti amanti del motorsport: il Rally di Roma Capitale», conclude l’assessore Palazzo.