Regione, arrivano 3,6 milioni per la riqualificazione dei mercati

La Regione Lazio ha assegnato 3,6 milioni di euro per la riqualificazione dei mercati per rilanciare le attività sulle aree pubbliche

La Regione Lazio ha assegnato 3,6 milioni di euro per il bando relativo alla riqualificazione dei mercati con l’obiettivo di rilanciare le attività sulle aree pubbliche.

«Abbiamo provveduto rapidamente al riparto dei fondi necessari alla riqualificazione strutturale dei mercati, finanziando dei progetti che permetteranno la creazione e l’organizzazione di aree comuni da mettere a disposizione degli utenti con l’obiettivo di promuovere le strutture dei mercati nel territorio anche tramite l’utilizzo di applicazioni informatiche e strumentazioni tecnologiche», ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione.

La Direzione regionale per lo Sviluppo economico, le Attività produttive e la Ricerca consente a 20 Comuni di ricevere un finanziamento nella misura del 100 per cento dell’investimento ammissibile.

Ciascun finanziamento permetterà entro un anno di dare una nuova veste a 20 mercati cittadini, consolidando la loro funzione interattiva e sociale per garantire dei servizi efficienti e ben strutturati alla popolazione residente.

Di seguito l’elenco dei Comuni finanziati:

200.000 euro per l’area mercatale in via delle Province a Cisterna di Latina;

196.332,10 euro per l’area mercatale in piazza degli Emigranti a Torrice;

181.635,96 euro per l’area del mercato del giovedì a San Giorgio a Liri;

200.000 euro per l’area destinata al mercato settimanale in località Anfiteatro – Opere Stradali a Sezze Romano;

194.929,70 euro per l’area del mercato in località Grunuovo a Santi Cosma e Damiano;

200.000 euro per l’intervento di valorizzazione dell’area del mercato settimanale – completamento a Spigno Saturnia;

200.000 euro per il mercato in zona R6 a Latina;

197.013,38 euro per l’area mercato in località Tor Lupara a Fonte Nuova;

200.000 euro per l’area adibita a mercato in Largo Genova ad Ardea;

198.796,80 euro per l’area fieristica comunale per la riallocazione dell’area mercatale cittadina a Lariano;

200.000 euro per l’area mercato di viale Busnago e piazzale Nassiriya a Monte Compatri;

199.611,48 euro per le aree esterne del mercato settimanale di via Leonardo da Vinci e via dell’Artigianato, compresi gli annessi locali destinati ai servizi igienici, a Colleferro;

97.425,50 euro per le aree comuni destinate alla vendita all’interno dell’area mercatale comunale a Gaeta;

49.900,00 euro per Le Vele di San Giuseppe e la riqualificazione urbana di piazzetta Pincheri a Falvaterra;

200.000 euro per il mercato di Villanova a Guidonia Montecelio;

200.000 euro per l’area mercato di Ciampino;

196.439,43 euro per l’area mercato Mola di Santa Maria a Fondi;

199.999,99 euro per l’area mercatatale di Cala Caparra a Ponza;

99.668,84 euro per il mercato di Ponte Milvio di via Riano nel Municipio XV di Roma;

195.473,66 euro per l’area mercatale del Comune a Cervaro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -