Regione – 12 milioni per programma annuale spettacoli dal vivo e promozione culturale

Il commento dell'assessore Simona Baldassarre: "Più risorse per scuole musicali, Officine culturali e Teatro sociale"

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta di Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, e al Servizio civile, ha approvato la delibera “Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale” e iI Programma Operativo Annuale, del valore complessivo di 11.902.000 euro, a seguito dell’approvazione degli emendamenti presentati alla precedente delibera del 12 aprile scorso dalla V commissione Consiliare Cultura, Spettacolo e Turismo.

«È significativo aver licenziato questo ambizioso piano culturale, recependo all’unanimità le osservazioni dei consiglieri regionali della Commissione, che ringrazio per il lavoro svolto, a riprova dell’unità d’intenti politica che ci guida. Fra le novità più rilevanti, segnalo l’incremento di risorse per le scuole musicali che passano da 50.000 a 100.000 euro. Ma è l’intero piano a prevedere azioni ed obiettivi importanti, particolarmente qualificanti per una terra a forte vocazione culturale come il nostro Lazio» dichiara l’assessore Baldassarre, che prosegue:

«Penso ai 750.000 euro previsti per il Festival della Musica Sacra, uno straordinario evento identitario che trainerà il Giubileo e animerà il territorio. O, ancora, ai fondi, raddoppiati, per sostenere le Officine Culturali e il Teatro Sociale, esemplari presidi di legalità e recupero. Parallelamente al tradizionale sostegno a istituzioni come il Teatro di Roma, la Fondazione Teatro dell’Opera, la Fondazione Accademia di Santa Cecilia, l’Associazione Teatrale dei Comuni del Lazio, la Fondazione “Musica per Roma” e la Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura. Quest’anno riattiveremo gli avvisi per l’albo regionale dei festival del folklore e per l’albo regionale delle bande musicali e dei gruppi corali, coreutici e dei teatri amatoriali. Ulteriori risorse saranno impegnate per lo spettacolo dal vivo da svolgersi presso i Comuni, la Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico del Lazio. Altri fondi andranno alle attività da svolgersi presso lo Spazio Rossellini, il Castello di Santa Severa, il WeGil, la Certosa di Trisulti e le Grotte di Pastena; tutti attrattori sui quali stiamo puntando convintamente. Anche per quest’anno, infine, si è deciso di riproporre il concorso “Presepe nelle Scuole”, con il concerto natalizio finale. Un’azione che prevede il coinvolgimento delle scuole del Lazio, per far conoscere ai più giovani territori e tradizioni, perché cultura è identità”, conclude Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -