Regionali – La Muzio analizza i risultati delle urne

La candidata di Forza Italia commenta i risultati delle elezioni e si sofferma sul fenomeno dell'astensionismo

“Il risultato ottenuto in queste regionali – afferma Annalisa Muzio – è certamente un risultato ottenuto grazie al grande lavoro di squadra fatto in soli 30 giorni. Un risultato sorprendente quello ottenuto in provincia, soprattutto ad Aprilia e Sermoneta e Cori dove sono risultata la più votata di Forza Italia e dove tornerò, a stretto giro, per dare continuità a quella sinergia progettuale che ormai è stata suggellata. Un grazie particolare voglio rivolgerlo a tutti i miei concittadini che mi hanno votata, confermando la loro fiducia nel mio metodo di lavoro e nella visione che ho di sviluppo del nostro territorio e al coordinatore di Forza Italia, il Senatore Claudio Fazzone, per avermi offerto questa grande opportunità. Il mio augurio di buon lavoro va al nuovo Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e a tutti i nuovi consiglieri regionali eletti in provincia di Latina.

Il dato più eclatante purtroppo – aggiunge Annalisa Muzio – resta l’astensionismo che, come da previsione, è stato altissimo. Ecco su questo, io credo, che tutti i partiti debbano seriamente lavorare. Un crollo che ha fatto registrare il 37,20% di affluenza per il Lazio che risulta ancora più pesante rispetto al 69,84% registrato cinque anni fa. Una disaffezione al voto che con queste regionali – afferma Annalisa Muzio – ha toccato una caduta preoccupante che deve obbligare tutti a fare una profonda riflessione. La politica deve tornare ad avvicinarsi alla gente, alle imprese e alle associazioni, ma soprattutto ai giovani che, evidentemente, si sentono troppo distanti da questo modo di fare politica. Ecco, su questo tutti noi dobbiamo riflettere seriamente.

Colpa della politica? Può darsi – conclude Annalisa Muzio, che aggiunge – evidentemente il fatto di avvicinarsi ai cittadini solo in campagna elettorale non piace, è un modo di fare che non viene premiato e i partiti ne devono prendere atto. Detto ciò sono certa che anche grazie al contributo del nostro Cosimino Mitrano, a cui vanno le mie congratulazioni, finalmente in Regione ci sarà un cambio di passo perché c’è urgenza di mettere subito mano ai grandi problemi che affliggono la nostra provincia: sanità, infrastrutture e burocrazia, solo per citarne qualcuno. Finalmente si è creata la filiera di governo che tanto auspicavamo e sono convinta che i nostri rappresentanti in Regione lavoreranno per portare alla nostra provincia i risultati che tutti noi attendiamo da tempo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -