Regimenti: “Insicurezza e degrado impattano su qualità vita, da Regione risorse per sicurezza integrata”

Preoccupa in particolare Roma, terza città più pericolosa d’Italia dopo Milano e Rimini secondo i dati del Viminale

«La percezione di insicurezza a Roma e nel Lazio sta crescendo come testimoniano i dati sulla criminalità che sono in peggioramento persino rispetto al periodo antecedente alla pandemia Covid. Preoccupa in particolare Roma, terza città più pericolosa d’Italia dopo Milano e Rimini secondo i dati del Viminale. Purtroppo, tutto ciò impatta sulla qualità della vita dei cittadini con la Capitale che è caduta dal 31esimo al 34esimo posto nella classifica del Sole 24 Ore, un dato che risente proprio del problema della sicurezza come rilevato dagli indicatori di settore che collocano Roma in fondo, al 104esimo posto. Non possiamo rassegnarci a questo stato di cose e come Regione Lazio faremo quanto è nelle nostre prerogative per risollevare la Capitale». Lo dichiara Luisa Regimenti, Assessore al personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio, nel corso della trasmissione “La storia oscura” su Radio Cusano Campus.

«Esiste ormai un rapporto provato tra degrado urbano, il senso di insicurezza dei cittadini, la paura della criminalità e l’aumento del numero dei reati. Se vogliamo spezzare questo circolo vizioso dobbiamo aiutare Forze dell’Ordine e Polizia locale nel controllo del territorio. Nel prossimo bilancio regionale ci saranno risorse per la sicurezza integrata, per rilanciare la Polizia locale e potenziare la videosorveglianza, strumenti essenziali per contrastare degrado e criminalità e dare una speranza ai cittadini romani» ha concluso l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -