Regimenti: “Da settembre tour nelle carceri”

"Negli istituti si registra spesso una condizione di promiscuità e difficoltà che rende difficile il rispetto dei diritti del detenuto"

«Il sovraffollamento, le strutture fatiscenti, le insufficienti attività rieducative e la carenza di personale stanno trasformando sempre più le nostre carceri in luoghi di sofferenza, di solitudine e abbandono che spingono molti detenuti a compiere atti autolesionistici fino al gesto estremo del suicidio. Tutto ciò rappresenta una palese violazione del dettato costituzionale, secondo cui le pene devono tendere alla rieducazione del condannato, oltre che una sconfitta per lo Stato, la società e la giustizia. Per questo, nelle prossime settimane inizierò un giro di visite in tutte le strutture penitenziarie del Lazio. Negli istituti si registra, spesso, una condizione di promiscuità e difficoltà che rende difficile il rispetto dei diritti del detenuto, ma ogni penitenziario ha le sue specifiche criticità: è importante che le Istituzioni entrino direttamente in contatto con queste realtà, si porti ai detenuti e agli operatori un messaggio di speranza e si mettano a disposizione tutti gli strumenti che la Regione Lazio ha, nell’ambito delle sue competenze, per risolvere i numerosi problemi. È una questione di dignità che qualifica il grado di civiltà di un Paese». Lo ha dichiarato Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

«Il tour, anticipato dalla riunione del tavolo interistituzionale per la prevenzione del rischio suicidario del 9 settembre, comincerà il 10 settembre dal carcere minorile di Casal del Marmo e continuerà negli istituti di Rebibbia, Regina Coeli, Velletri, Viterbo, Rieti, Rebibbia femminile, Civitavecchia, Frosinone, Paliano e Latina. Sarà l’occasione per confrontarsi con tutti gli attori del sistema: i direttori, gli agenti e i sindacati di Polizia penitenziaria, i volontari delle associazioni, i professionisti sanitari, i magistrati di sorveglianza e, ove possibile, anche con i detenuti. Al termine di questo tour presenterò un documento da consegnare al vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Tajani, e al ministro della Giustizia, Carlo Nordio», ha sottolineato l’assessore Regimenti.

«La difficile situazione nella quale versano gran parte degli istituti penitenziari del nostro Paese è un problema che scuote le coscienze e riguarda tutti: il carcere non può essere una mera punizione, ma deve aiutare a dare speranza e a iniziare una nuova vita, affinché ne possa beneficiare il singolo e l’intera collettività. Per questo, ognuno deve fare la sua parte e nessuno può sentirsi escluso», ha concluso l’Assessore della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -