RE.A.DY 2025: un laboratorio per adolescenti dedicato a identità, rappresentazioni e diritti

Martedì 20 maggio dalle ore 10.30 alle ore 12.30 il Comune ospiterà “Il mondo come piace a me”, laboratorio a cura dell’Associazione SCOSSE

In occasione della Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia (che si celebra il 17 maggio) il Comune di Cisterna di Latina, aderente alla rete nazionale RE.A.DY – Rete delle Pubbliche Amministrazioni per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere – ha organizzato un’iniziativa rivolta alle nuove generazioni.

Martedì 20 maggio dalle ore 10.30 alle ore 12.30 l’aula consiliare del Comune ospiterà “Il mondo come piace a me”, laboratorio a cura dell’Associazione SCOSSE – Soluzioni Comunicative Studi Servizi Editoriali APS

Si tratta di un incontro destinato agli adolescenti per esplorare insieme il valore delle differenze e l’importanza delle rappresentazioni. Un laboratorio partecipato per riflettere su stereotipi, identità, educazione affettiva e discriminazioni, partendo da sé e dai linguaggi della narrazione: graphic novel, albi illustrati e immaginari collettivi.

L’incontro si inserisce nell’ambito delle azioni promosse dall’Assessorato ai Diritti LGBTQI+ e Pari Opportunità del Comune di Cisterna di Latina per l’anno 2025, in attuazione degli impegni assunti con l’adesione alla rete RE.A.DY e nell’ottica di essere sempre più una città che ascolta, include e costruisce consapevolezza.

L’iniziativa è realizzata con il supporto della Biblioteca “Adriana Marsella” e in collaborazione con il Polo dei Licei “Ramadù”.

«Il Comune di Cisterna,  in qualità di membro attivo della rete nazionale RE.A.DY – Rete delle Pubbliche Amministrazioni per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere – sottolinea l’assessore ai Diritti LGBTQI+ e Pari Opportunità  Maria Innamorato – è orgoglioso di celebrare per il terzo anno consecutivo la Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia e prosegue con determinazione il percorso intrapreso sin dal suo insediamento con l’istituzione, per la prima volta a Cisterna e l’unica, oltre Bologna, in Italia dell’Assessorato ai Diritti LGBTQI+ e Pari Opportunità.  Imprescindibile in questo percorso il coinvolgimento del Polo dei Licei “Ramadù” per dare l’opportunità agli adolescenti di uno spazio di confronto e riflessione sui temi dell’identità, degli stereotipi e dell’educazione affettiva, perché sono loro i veri protagonisti nella creazione di una città rispettosa dei diritti di tutti e in prima linea nella lotta contro ogni discriminazione basata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze, come pianificano boomer e generazione Z: attenzione al fenomeno ‘fobo’

Dovrebbe essere un momento bello, ma spesso la scelta di dove andare in vacanza si trasforma in un incubo di indecisione

Al Bioparco di Roma è nato un raro avvoltoio papa, l’evento

Incredibilmente, l’uovo si è schiuso l’8 maggio 2025, proprio il giorno della proclamazione di Papa Leone XIV

Sunflowers European Tour: dieci tappe tra inclusione, sostenibilità e sensibilità sociale

Il Sunflowers European Tour partirà il 3 giugno da Lisbona, dal Monumento alle Scoperte di Belém, simbolo dell’apertura dell’Europa al mondo

“Fondi in 500” raggiunge il Mare del Nord: 4000 km con la storica utilitaria

Dopo la visita alle istituzioni europee le dieci piccole Fiat tornano a casa per il culmine di una grande impresa

Regione – Il pullo di falco pellegrino nato sul tetto della giunta è maschio

Il nome scelto, a seguito del contest online, al quale hanno partecipato circa 11mila cittadini del Lazio è quello di Enea

Il ‘cestino nascosto’ di WhatsApp esiste davvero? Ecco come liberare spazio

Con pochi e semplici passaggi ecco come gestire lo spazio di archiviazione di Whatsapp sul nostro smartphone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -