Rapporto sul servizio sanitario nazionale, fotografia impietosa: stato di emergenza per carenza di personale

Codici sul Rapporto della Fondazione Gimbe: “La crisi del personale è una delle cause dello stato di emergenza del SSN”

Fa discutere, e non poteva essere diversamente, il 7° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale presentato nei giorni scorsi dalla Fondazione GIMBE. Una fotografia impietosa della crisi profonda in cui è piombato il SSN, una vera e propria emergenza del Paese, giudizio condiviso dall’associazione Codici, che da anni si batte per tutelare i diritti dei cittadini anche in campo sanitario.

“Il Rapporto GIMBE elenca tutte le criticità che purtroppo conosciamo bene – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e che denunciamo da tempo. Tra i dati che colpiscono maggiormente c’è quello delle persone che rinunciano alle cure, quasi 4,5 milioni nel 2023. E poi la migrazione sanitaria, le liste d’attesa interminabili, i Pronto Soccorso affollati. Situazioni con cui i cittadini si scontrano quotidianamente e che si aggiungono alle diseguaglianze sia a livello interno, con le differenze regionali e territoriali, che esterno, pensando al divario della spesa sanitaria pubblica pro capite di 889 euro rispetto alla media dei paesi OCSE membri dell’Unione Europea, con un gap complessivo che sfiora i 52,4 miliardi di euro, citando sempre i dati del Rapporto GIMBE. Così mentre i cittadini fanno i conti con una sanità allo sbando, con il boom della spesa a carico delle famiglie (+10,3%), c’è anche la fuga del personale dal SSN per una crisi motivazionale. Condividiamo la denuncia impietosa della Fondazione, che parla di emergenza nazionale. Quello che preoccupa è che da anni si denuncia il lento, ma inesorabile declino del SSN. Il diritto costituzionale alla tutela della salute è sempre più astratto, un miraggio per anziani, persone fragili e per chi è in difficoltà economica. La strada da seguire è chiara, non sono ammesse scorciatoie se si vuole salvare il SSN. Un primo elemento utile per iniziare un percorso di rilancio della sanità italiana è avere un dato oggettivo e reale del personale in servizio. È necessaria una verifica delle piante organiche e delle presenze effettive nei Pronto Soccorso. È un primo passo per una presa d’atto di una situazione drammatica, di un problema da affrontare passando poi alle altre criticità elencate dal Rapporto GIMBE, che, lo ripetiamo, ripropone dati noti ma su cui finora è stato fatto poco o nulla dai Governi che si sono succeduti negli ultimi anni”.

L’associazione Codici è impegnata da anni in un’attività legale volta a tutelare i diritti dei pazienti ed a contrastare la malasanità. In caso di errori medici o inefficienze nell’assistenza è possibile fare una segnalazione e richiedere supporto telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -