Raccontiamo Fondi e il Parco: domani la passeggiata tra natura, storia e fede

Dopo le attività svolte nel cuore del centro storico, l’iniziativa si apre ora agli scenari naturalistici del Parco dei Monti Aurunci

La Pro Loco Fondi, con il patrocinio del Parco Naturale dei Monti Aurunci, nell’ambito della stagione #viviparchidellazio estate 2025, presenta una nuova iniziativa capace di coniugare natura, cultura, storia e spiritualità: “Raccontiamo Fondi e il Parco: Passeggiata tra Natura, Storia e Fede – Alla scoperta della Foresta di Sant’Arcangelo e dell’eremo di Santa Maria Romana”, in programma sabato 13 settembre 2025. Il progetto “Raccontiamo Fondi” nasce con l’obiettivo di valorizzare la memoria collettiva della città e del suo territorio attraverso percorsi che intrecciano racconti, tradizioni e testimonianze. Dopo le attività svolte nel cuore del centro storico, tra vicoli e piazze animate da narrazioni e rappresentazioni, l’iniziativa si apre ora agli scenari naturalistici del Parco dei Monti Aurunci, proponendo un’esperienza immersiva che unisce il piacere del cammino con la scoperta di luoghi di profonda valenza storica e spirituale. Il percorso si snoderà lungo il sentiero didattico della Foresta di Sant’Arcangelo, un’area di grande interesse ambientale che custodisce biodiversità e panorami suggestivi. Le tappe comprenderanno la visita all’Orto Botanico “Francescantonio Notarianni”, importante presidio scientifico e didattico dedicato alla flora autoctona, e l’arrivo alla chiesa rupestre di Santa Maria Romana, antichissimo eremo scavato nella roccia, testimonianza preziosa della spiritualità benedettina e della tradizione eremitica locale. Qui i partecipanti saranno coinvolti in un momento di narrazione storica e riflessione interiore, immersi nel silenzio e nella suggestione del luogo.

L’evento alternerà: momenti di sensibilizzazione ambientale e conoscenza della biodiversità (flora, fauna, ecosistemi); racconti e curiosità storico-folkloristiche legate al territorio; approfondimenti sulla storia dell’eremo di Santa Maria Romana; riflessioni su spiritualità e silenzio come patrimonio immateriale; un’esperienza collettiva, sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Modalità di partecipazione: sabato 13 settembre 2025 il ritrovo sarà alle ore 8.30 presso il parcheggio di Piazza Evangelista (Commissariato di Polizia, Fondi) e alle ore 9.00 presso l’inizio del sentiero in località Le Crocette (ultima curva a gomito dov’è la sbarra). Tappe: Orto Botanico, principali punti di osservazione naturalistica, visita guidata alla chiesa rupestre, rientro ad anello lungo lo stesso sentiero. Pausa pranzo: sosta nell’area picnic con pranzo al sacco autogestito. Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking, borraccia, abbigliamento comodo. L’iniziativa è aperta a escursionisti amatoriali, famiglie e turisti, desiderosi di vivere un’esperienza che unisce cultura, natura e spiritualità. “L’appuntamento si inserisce nel calendario delle attività promosse dalla Regione Lazio per valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico delle aree protette – fa sapere il presidente della Pro Loco Fondi, Gaetano Orticelli. Un’occasione per riscoprire la bellezza di Fondi e del Parco dei Monti Aurunci e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, attraverso un cammino condiviso fatto di natura, memoria e spiritualità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -