Raccolta differenziata, dalla Regione 9 milioni ai Comuni per il potenziamento

Il finanziato andrà a favore di 44 Comuni delle 5 province del Lazio. Ghera: "Aumentare le percentuali è priorità"

È di 9 milioni, 337mila e 217,50 euro il totale finanziato dalla Regione a favore di 44 Comuni delle 5 province del Lazio messi a disposizione dal bando per il potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

«L’adesione al bando è andata oltre le aspettative e questo denota la forte volontà delle amministrazioni nel voler contribuire a rendere la nostra regione virtuosa anche in materia di rifiuti. Aumentare le percentuali della raccolta differenziata è una delle priorità della Regione Lazio e per questo continueremo a sostenere tutti i progetti che vanno in questa direzione», dichiara l’assessore al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

Nel dettaglio i fondi assegnati provincia per provincia:

Nella Città Metropolitana di Roma Capitale sono 17 i Comuni risultati idonei, finanziati per un totale di 3 milioni e 336mila 968,08 euro. I Comuni sono: Ardea, Capranica Prenestina, Castel Gandolfo, Cervara di Roma, Ciampino, Civitavecchia, Colleferro, Gerano, Marino, Monte Porzio Catone, San Cesareo, San Polo dei Cavalieri, Segni, Subiaco, Tivoli, Valmontone e Zagarolo. Nella provincia di Latina il finanziamento andrà a 6 Comuni per un totale di 1 milione e 223mila 735,40 euro. I Comuni interessati sono: Campodimele, Cisterna di Latina, Lenola, Monte San Biagio, Roccagorga e Sezze

Nella provincia di Frosinone andranno 3 milioni 357mila e 747,80 euro per 14 Comuni: Castelnuovo Parano, Castrocielo, Cervaro, Filettino, Guarcino, Pofi, Pontecorvo, San Donato Val di Comino, San Vittore del Lazio, Sora, Strangolagalli, Terelle e Torre Cajetani. Beneficerà dei fondi anche l’Unione Cinque Città (formata dai Comuni di Aquino, Castrocielo, Colle San Magno, Piedimonte San Germano, Roccasecca, Terelle e Villa Santa Lucia); questo finanziamento non comporterà investimenti nei Comuni di Castrocielo e Terelle che hanno provveduto in autonomia a presentare un progetto ciascuno.

Nella provincia di Viterbo sono 4 i Comuni che hanno ottenuto le risorse: Bassano in Teverina, Capranica, Tarquinia e Tuscania; il totale erogato sarà di 664mila e 305,22 euro. In provincia di Rieti, il totale finanziato è di 754mila e 461 euro, a beneficio dei Comuni di Marcetelli e Poggio Bustone, oltre che della Comunità Montana del Turano, formata da 11 Comuni (Collalto Sabino, Collegiove, Belmonte in Sabina, Ascrea, Castel di Tora, Colle di Tora, Nespolo, Paganico Sabino, Rocca Sinibalda, Longone Sabino e Turania).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -