“Questo non è amore”, l’incontro della Polizia con gli studenti

L'evento si è svolto presso l’I.S.S. San Benedetto – Einaudi – Mattei. La settimana di iniziative dedicate al tema si concluderà domani

La Questura di Latina, questa mattina in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, ha incontrato gli studenti dell’I.S.S. San Benedetto – Einaudi – Mattei nell’ambito della campagna permanente della Polizia di Stato “…questo non è amore”.

Nel quadro delle iniziative promosse dalla Questura per sensibilizzare gli studenti sul tema della violenza sulle donne, il Questore Vinci, unitamente al Dirigente Scolastico Prof. Ugo Vitti, ha avuto modo di riflettere con gli studenti sull’importanza della prevenzione e della denuncia dei fatti di violenza, nonché sulla consapevolezza che per abbattere questo fenomeno di venuto ormai una piaga sociale, ci sia bisogno di un cambiamento culturale che passa proprio attraverso gli incontri con i più giovani.

All’iniziativa hanno preso parte il Sostituto Procuratore della Repubblica Dr.ssa Marina Marra, la Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Latina, Dr.ssa Lisa Iovanna, Il Commissario Capo dr.ssa Valeria Morelli, la Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio Dr.ssa Monica Sansoni e l’esperta in psicologia e criminologia dr.ssa Erica Stravato. Tra i saluti istituzionali anche la Dr.ssa Petti dell’Ufficio Scolastico Provinciale e la Dr.ssa Cerilli, consigliera Provinciale in rappresentanza della Provincia di Latina.

Non da ultimo sono stati protagonisti dell’evento proprio gli studenti, che oltre a partecipare attivamente alla discussione sul tema, si sono esibiti in uno spettacolo danzante insieme alla ballerina professionista Rachele Peloso, che ha regalato ai presenti un toccante momento artistico dedicato al tema della violenza.

La settimana di iniziative dedicate al tema si concluderà domani, con un incontro finale che si terrà al Teatro Comunale G. d’Annunzio e che ospiterà gli alunni di tutti i restanti Istituti Superiori di Latina.

La Polizia di stato, da sempre impegnata nell’attività di prevenzione e contrasto dei reati di violenza di genere, sostiene con incessante impegno l’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, con l’intento di superare gli stereotipi e i pregiudizi e per promuovere una nuova cultura di genere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali

Asl, nasce la figura del direttore socio sanitario

Il commento sul tema dell'assessore Maselli: "Esempio virtuoso di integrazione tra politiche sociali e sanità"

Regione – Falco pellegrino nato sul tetto della giunta: contest per scegliere il nome

È stato quindi deciso di posizionare due telecamere per offrire la possibilità di seguire la crescita del pullo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -