Questo non è amore, l’incontro al Teatro di Latina con gli studenti degli Istituti

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative promosse dalla Questura per sensibilizzare gli studenti sul tema della violenza sulle donne

La Questura di Latina, in collaborazione con il Rotary Club Latina, ieri mattina presso il Teatro Comunale Gabriele D’Annunzio,  ha incontrato gli studenti degli istituti superiori di Latina per nell’ambito della  campagna permanente della Polizia di Stato “…questo non è amore”.

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative promosse dalla Questura per sensibilizzare gli studenti sul tema della violenza sulle donne e chiude un’intera settimana di incontri, cui hanno preso parte i rappresentanti della Polizia di Stato e delle altre realtà istituzionali e del terzo settore, del territorio di Latina. All’iniziativa di questa mattina, oltre al Questore Vinci e al presidente del Rotary Latina Vincenzo Attilio Gisotti, hanno partecipato il Prefetto della Provincia di Latina dr.ssa Vittoria Ciaramella, la Sindaca di Latina dr.ssa Matilde Celentano e la consigliera provinciale Dr.ssa Barbara Cerilli.

Illustri i relatori scesi in campo per affrontare il tema della violenza con i giovani studenti; la Dr.ssa Anna Tocci, Commissario Capo della Polizia di Stato e Dirigente della Squadra Volante della Questura di Latina, la Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio Dr.ssa Monica Sansoni e l’esperta in psicologia e dr.ssa Cristina Pansera, per il centro donna Lilith, la Presidente Dr.ssa Francesca Innocenti e la presidente del Rotaract dr.ssa Alessia BEATRICE.

Un incontro molto importante che ha visto protagonisti proprio gli studenti, all’inizio con un’esibizione degli alunni del Liceo Musicale Alessandro Manzoni di Latina e alla fine in un acceso dibattito che ha consentito a tutti i relatori di riflettere insieme alle nuove generazioni sull’importanza di questi eventi e sull’importanza di affrontare questi temi.

La Polizia di stato, da sempre impegnata nell’attività di prevenzione e contrasto dei reati di violenza di genere, sostiene con incessante impegno l’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, con l’intento di superare gli stereotipi e i pregiudizi e per promuovere una nuova cultura di genere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -