“Questo non è amore”: la Polizia al San Benedetto contro la violenza di genere

L’iniziativa, che si inserisce in un più ampio programma di eventi dedicati alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere

L’Istituto d’Istruzione Superiore S. Benedetto – Einaudi – Mattei, in collaborazione con la Questura di Latina, è lieto di annunciare il convegno “… Questo non è amore”, che si terrà a partire dalle ore 9.30 il 25 novembre presso l’Aula Magna del S. Benedetto, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

L’iniziativa, che si inserisce in un più ampio programma di eventi dedicati alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, ha l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza, coinvolgendo attivamente gli studenti e la comunità scolastica.

La violenza contro le donne è un fenomeno complesso e radicato che richiede un impegno costante da parte di tutti. Attraverso la collaborazione tra scuola e istituzioni si intende agire alle radici del problema, educando al rispetto e promuovendo valori positivi.

Il convegno “… Questo non è amore” è un invito a riflettere sulla natura della violenza di genere, con il quale l’Istituto e la Polizia di Stato intendono sottolineare l’importanza della prevenzione e della denuncia. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere la gravità del fenomeno, per uscire dal silenzio e chiedere aiuto. Durante l’incontro verranno affrontate tematiche cruciali come il riconoscimento dei segnali della violenza, le dinamiche relazionali tossiche e le strategie di intervento.

L’I.I.S. S. Benedetto – Einaudi – Mattei e la Polizia di Stato sono convinti che, di fronte ad una problematica così complessa, solo la collaborazione e la sensibilizzazione di tutti sia lo strumento più efficace da utilizzare.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, ringraziando tutti coloro che interverranno durante la mattinata, commenta con queste parole l’importante iniziativa: “La violenza contro le donne è una ferita profonda che lascia segni indelebili. Un problema complesso che richiede l’impegno di tutti. Ognuno di noi deve riflettere sul proprio ruolo e attivarsi per contrastare tale fenomeno. Come Scuola, sentiamo forte il dovere di educare le giovani generazioni al rispetto e all’uguaglianza, affinché possano costruire relazioni sane e libere. Con questo convegno vogliamo offrire ai nostri studenti gli strumenti per comprendere la gravità del fenomeno e saper agire da veri cittadini attivi”.

All’incontro, moderato dalla Prof.ssa Sonia De Sanctis, interverranno:

  • Prof. Ugo VITTI – Dirigente Scolastico dell’I.I.S. S. Benedetto – Einaudi. Mattei;
  • Dr. Fausto VINCI – Questore della Provincia di Latina;
  • Dr.ssa Monica SANSONI – Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Lazio;
  • Dr.ssa Guglielmo BATTISTI – Dirigente Squadra Mobile – Questura di Latina;
  • Dr.ssa Lisa IOVANNA – Dirigente Divisione Anticrimine – Questura di latina;
  • Dr.ssa Erica STRAVATO – Psicologa e criminologa;
  • Dr.ssa Piera PETTI – USP di Latina.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -