“Questo non è amore”, la campagna della Polizia di Stato contro la violenza di genere: gli eventi

L’iniziativa della Polizia di Stato si rivolge sia agli studenti delle scuole superiori e a coloro che sono interessati al tema

La Polizia di Stato di Latina, nei giorni in cui ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, ha organizzato diverse iniziative sul territorio, volte ad informare e sensibilizzare i cittadini, nell’ambito della campagna permanente della Polizia di Stato “…questo non è amore”. L’intento è anche quello di offrire alle donne oggetto di violenza il supporto di operatori specializzati, nonché agevolare il contatto diretto con potenziali vittime. L’iniziativa della Polizia di Stato si rivolge sia agli studenti delle scuole superiori interessate sia a tutti coloro che vorranno avere l’occasione di parlare con dei professionisti, anche solo per un consiglio. È infatti fondamentale la collaborazione di ogni cittadino per riuscire a prevenire con maggiore efficacia tali episodi di violenza.

Nel quadro delle iniziative promosse si terranno tre convegni dal titolo “Questo non è amore..” che avranno luogo, giovedì 21 novembre presso la Sala Conferenze del Polo Pontino dell’Università “La Sapienza” sita in Via 24 Maggio n.7 – in collaborazione con la citata Università – al quale parteciperanno anche studenti universitari, lunedì 25 novembre presso L’istituto “San Benedetto – Einaudi – Mattei” di Latina e da ultimo, martedì 26 novembre presso il Teatro Comunale D’Annunzio, in un evento di chiusura organizzato in collaborazione con il Rotary Club Latina, che coinvolgerà gli studenti di tutti gli altri Istituti di istruzione Superiore del territorio. Le iniziative vedranno la partecipazione non solo dei Dirigenti della Questura di Latina, ma anche di esperti in materia della Procura di Latina, della Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, del Centro Antiviolenza Donna Lilith di Latina e di figure specializzate in ambito criminologico e psicologico.

Il giorno 26 novembre sarà inoltre presente uno Stand informativo, con personale qualificato della Questura, che fornirà informazioni sugli strumenti di tutela previsti dalle normative vigenti e distribuiranno gli opuscoli informativi predisposti per la circostanza dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. La Polizia di Stato, da sempre impegnata nell’attività di prevenzione e contrasto dei reati di violenza di genere, sostiene con incessante impegno l’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, con l’intento di superare gli stereotipi e i pregiudizi e per promuovere una nuova cultura di genere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -