“Quel ballo con il Duce”, il diario di Stella Carfagna diventa un libro: la presentazione

Giovedì alle ore 18 presso il Circolo Cittadino "Sante Palumbo" di Latina l'incontro con la curatrice del volume

Un diario rimasto chiuso in un cassetto per oltre 40 anni e che oggi diventa un libro, consentendo ai lettori un originale viaggio nella vita dei primi del ‘900 in un paese lepino, Priverno, e nelle città nuove dell’Agro pontino degli anni Trenta. Ma è anche uno degli scritti autobiografici femminili “più antichi” della provincia di Latina, l’autrice Stella Carfagna classe 1901, scomparsa nel 1997, racconta la storia della sua famiglia tra grande guerra, “spagnola”, biennio rosso, fascismo, seconda guerra mondiale, epurazione. Gli usi e i costumi di una famiglia della borghesia commerciale che si legherà al fascismo come tante in quel tempo.

I suoi componenti impegnati in ambito sociale, culturale e politico permettono un’interessante immersione nella vita quotidiana di un microcosmo della provincia italiana a cavallo tra XIX e XX secolo in un periodo storico denso di avvenimenti importanti. Come scrive nella prefazione la giornalista e conduttrice Rai Barbara Carfagna, il libro di Stella “è un concentrato di ironia, dettagli, emozione, gioia di vivere anche i momenti peggiori, un racconto in assenza di carico ideologico che nella società polarizzata di oggi è introvabile. Con la leggerezza di chi scrive per gli intimi la sua penna (perché di penna si tratta) ripercorre la ‘storia’ minuscola di una famiglia e la ‘Storia’, quella grande. Quella familiare, contadina, scolastica, con le sue illusioni (il fascino del fascismo, oggi un tabù, tutto descritto attraverso il dettaglio del tocco emozionato nientemeno che sulla spalla del Duce) e le delusioni, ben sintetizzate dallo sguardo della bisnonna che, vedendo quell’uomo inopportunamente abbigliato in canotta, se ne torna a casa. La banalità del male e l’allegria necessaria, quella del film “La vita è bella”, che colora la vita al buio dei fratelli nascosti, affamati, impauriti ma presi dalla ‘ridarola’. L’acquerello senza giudizio della natura umana”.

Il titolo del volume “Quel ballo con il Duce”, edito da Atlantide, nasce da un fatto realmente accaduto, un ballo della protagonista con Mussolini il giorno dell’inaugurazione dell’Opera nazionale dopolavoro di Littoria, oggi Circolo Cittadino Sante Palumbo, che cambierà per sempre la vita di Stella Carfagna. Ed è proprio presso il Circolo Cittadino di Latina in piazza del Popolo, dove si svolse quel ballo oltre 90 anni fa, che si terrà la prima presentazione del libro, giovedì 30 gennaio alle 18.00, cui prenderanno parte la curatrice del volume Daniela Carfagna, l’editore Dario Petti, il professore di Storia contemporanea dell’Università Niccolò Cusano Matteo Antonio Napolitano collaboratore della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, e infine Nietta Corradi che leggerà alcuni brani del libro. Ma perché quel ballo cambiò la vita di Stella? Lo scopriremo giovedì sera, il giorno della presentazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -