Quarto incontro del “Negoziato di Trasformazione” per il CCNL TLC

"Il CCNL TLC deve individuare soluzioni per l’evoluzione delle competenze delle persone e il miglioramento delle condizioni di competitività"

Si è tenuto il quarto incontro in plenaria tra le delegazioni di Asstel e delle Organizzazioni Sindacali di categoria SLC-CGIL, FSTEL-CISL, UILCOM-UIL relativo al “Negoziato di Trasformazione” del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Telecomunicazioni. Il percorso di confronto si inserisce in un quadro caratterizzato da grandi trasformazioni. 

Asstel ha confermato come il CCNL TLC, attraverso gli obiettivi del “Negoziato di Trasformazione”, debba essere uno strumento moderno per supportare i processi di evoluzione e di trasformazione verso il miglioramento della competitività e della produttività, nonché favorire l’occupabilità delle persone e l’accrescimento e il consolidamento delle competenze. Questo nell’ottica di considerare il CCNL uno degli elementi indispensabili anche per accompagnare una evoluzione delle politiche industriali in questa fase di trasformazione da filiera ed ecosistema.

L’incontro odierno ha consentito di proseguire il confronto di merito sui temi principali del negoziato:

  • Trasformazione del Lavoro: Asstel ha sottolineato l’importanza di individuare soluzioni per il miglioramento delle condizioni di competitività e produttività. Questo passa in particolare  attraverso: l’introduzione di un modello innovativo di Classificazione del personale basato su “aree professionali”; l’evoluzione del lavoro agile, in una declinazione orientata a valorizzare la capacità di lavorare per obiettivi, il miglioramento della qualità e della produttività della prestazione lavorativa e il bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro; la focalizzazione sulle competenze dei lavoratori, attraverso percorsi di formazione certificati, per il miglioramento della qualità dei servizi e delle attività in coerenza con il processo di trasformazione digitale anche attraverso l’utilizzo di idonei strumenti informatici di supporto; lo sviluppo di nuovi modelli di organizzazione e tempi di lavoro. Questa trasformazione dovrà consentire al CCNL TLC di accompagnare i processi di innovazione nella Filiera Tlc che oggi, vedono nel cloud, nella cybersecurity, nei data analytics, nell’AI e nei servizi industriali 5G le principali aree di sviluppo per l’offerta diretta di nuovi servizi digitali la cui implementazione passa anche attraverso lo sviluppo di nuove competenze STEM. 
  • Trasformazione del CRM-BPO, per accompagnarne la trasformazione in atto, mediante l’individuazione di norme e trattamenti che, nell’ottica di un continuo miglioramento della qualità del servizio, favoriscano le condizioni di sostenibilità complessiva. L’obiettivo è quello di creare un’area distintiva e specifica all’interno del Sistema contrattuale del CCNL TLC, che sia il riferimento esclusivo per le attività di CRM-BPO, che contrasti il dumping contrattuale e offra una risposta forte e realmente rappresentativa, rispetto a «fughe» dal contratto collettivo nazionale.
  • Evoluzione normativa del CCNL TLC Welfare, ESG, con l’obiettivo di perseguire una sempre maggiore semplificazione del CCNL TLC e l’ampliamento di delega alla contrattazione di II livello, nonché la valorizzazione della parte normativa attraverso l’attenzione alle tematiche dell’inclusione, della diversità ed equità nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile (S) dei principi ESGL’obiettivo è quello di evidenziare le sinergie tra i principi ESG e il CCNL

TLC e come i due strumenti possano integrarsi per favorire una sempre maggiore correlazione tra sostenibilità e sviluppo industriale.

Nel corso dell’incontro odierno Asstel ha confermato che il “Negoziato di Trasformazione” si inserisce in uno scenario che vede le telecomunicazioni impegnate ad affrontare una trasformazione importante: dalla tradizionale filiera in cui ogni attore opera in una sequenza lineare ben definita, contribuendo a una fase specifica della catena del valore, si sta passando ad un ecosistema delle TLC. Questa evoluzione verso l’ecosistema TLC rappresenta una sfida cruciale per lo sviluppo economico del Paese

Anche per questo sarà fondamentale la capacità del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di accompagnare queste trasformazioni, avendo sempre come riferimento un forte senso di responsabilità a partire dal pieno rispetto dei Contratti stipulati e in tal senso è necessario proseguire il confronto con le Istituzioni per dare esito positivo al percorso avviato per favorire il riconoscimento del CCNL TLC quale “contratto di riferimento” per le attività di CRM-BPO. 

L’incontro si è concluso con la piena disponibilità di Asstel a definire le prossime fasi del negoziato programmando incontri in plenaria a partire già dai primi giorni del mese di Febbraio 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -