Quarantaquattro bambini ucraini orfani di poliziotti ospiti per una settimana a Terracina grazie all’A.N.P.S.

I bambini e gli ospiti sono stati accolti sabato 4 gennaio con una festa di benvenuto presso la parrocchia di San Domenico Savio

Una settimana di sorrisi, di emozioni e di svago per un gruppo di bambini ucraini costretti a convivere quotidianamente con gli orrori della guerra, e ai quali la guerra ha strappato via gli affetti più cari. È quella che ha regalato l’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Terracina presieduta dal Presidente Luigi Di Fonsi, con il contributo e il supporto del settore Servizi Sociali del Comune di Terracina. Ospiti in città sono stati 44 bambini ucraini tra gli 8 e i 12 anni, orfani di poliziotti che hanno perso la vita in guerra, accompagnati da 6 agenti di Polizia, un medico della Polizia e tre autisti, con la referente Olena Svystunova Colonnello della Polizia Nazionale Ucraina. I bambini e gli ospiti sono stati accolti sabato 4 gennaio con una festa di benvenuto presso la parrocchia di San Domenico Savio, alla presenza di Don Fabrizio Cavone. Si sono unite anche alcune famiglie ucraine in fuga dalla guerra che si trovano da tempo a Terracina. Lunedì mattina, il giorno dell’Epifania, grazie alla Fondazione Città di Terracina, hanno visitato l’area del Santuario di Monte Sant’Angelo tra le celebri arcate del Tempio di Giove. Nel pomeriggio, invece, hanno partecipato all’evento “Arriva la Befana”, organizzato sempre dall’ANPS di Terracina presso il Teatro D’Annunzio di Latina. Altra giornata di svago, di divertimento e di sport mercoledì presso l’Oasi Aqua Village, tra tuffi in piscina ma anche arti marziali, padel e sfide di calcio.

Venerdì i piccoli ospiti sono stati accolti nella scuola Primaria Adriano Bragazzi dalla Dirigente Barbara Marini e dagli insegnanti per trascorrere un’intera mattinata insieme ai loro “colleghi” di Terracina. Ieri la delegazione ucraina ha salutato Terracina. In tutte le attività organizzate è stato sempre presente e di supporto il gruppo volontariato e protezione civile della Polizia di Stato di Terracina. «Sono state giornate significative e cariche di emozioni. Conoscere questi bambini che convivono con il perenne spettro della guerra e con una vita familiare frantumata è stata un’esperienza straordinaria. Una settimana in cui hanno vinto la solidarietà e il senso di comunità, e poi i sorrisi, l’empatia e la gentilezza che solo i bambini riescono a donare spontaneamente. Il mio ringraziamento di cuore va all’ANPS di Terracina per questa iniziativa che ha regalato a tutti noi momenti unici, che ha messo insieme la dolcezza e l’innocenza con la viva speranza che la Pace sia sempre più vicina», ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia. «Un grazie sentito all’instancabile presidente dell’ANPS di Terracina Luigi Di Fonsi, e a tutti quelli che hanno dato il loro contributo per queste giornate speciali. ‘Grazie’ è stata la parola più ricorrente che i piccoli ospiti hanno pronunciato in questi giorni, ma siamo noi che ringraziamo loro per le grandi emozioni che ci hanno regalato. Vedere il loro sorriso è stato il dono più prezioso, che ha toccato i nostri cuori colmandoli di speranza», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -