Quanto tempo ci vuole per vendere casa in Italia? Ecco la classifica delle città ‘più veloci’

Milano è quella dove gli immobili si vendono, di media, in meno di 3 mesi, mentre Bari è all'ultimo posto, con oltre 5 mesi

Tra le grandi città italiane, Milano è quella dove gli immobili si vendono, di media, più velocemente, in meno di 3 mesi, mentre Bari è all’ultimo posto, con oltre 5 mesi.

È quanto evidenziato da un’analisi svolta da Immobiliare.it Insights, proptech company del gruppo di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare, che ha esaminato, per il primo semestre dell’anno, i tempi medi di vendita (Time to sell) degli immobili nei grandi centri della nostra Penisola.

La classifica

Milano le case sono state vendute di media in 2,7 mesi tra gennaio e giugno 2024, un dato identico a quello del primo semestre del 2023, quando il capoluogo meneghino era sempre saldamente in testa alla classifica. Sul secondo gradino del podio si trovano, appaiate, Bologna e Firenze, con tempi di vendita medi di 3,3 mesi e con una lieve crescita, che ammonta rispettivamente a +1% e a +0,6%, rispetto al primo semestre del 2023. 

Appena più indietro si posiziona Romacon 3,4 mesi medi e in rialzo dell’1,8% nel confronto con il periodo gennaio-giugno 2023.

Al di sotto dei 4 mesi rimangono anche Napoli (3,5) e Verona (3,7), ed entrambe vedono decrescere i loro valori rispetto all’anno precedente (-1,5% nella prima, -5% nella seconda). 

Il Time to sell supera, invece, i 4 mesi di media a Torino (4,1), stabile rispetto al primo semestre dello scorso anno, e nei due grandi centri siciliani Catania e Palermo, che sono praticamente affiancati nella graduatoria, rispettivamente a 4,4 e 4,5 mesi.

Se, però, a Catania si è registrata una contrazione pari all’8% in un anno, nello stesso arco temporale Palermo ha visto una dilatazione delle tempistiche del 7% circa. Identico numero di Palermo anche a Genova– con 4,5 mesi medi – dato quasi invariato nell’ultimo anno. Si sfiorano invece i 5 mesi medi per vendere un immobile a Venezia (4,9), ma i tempi si sono abbassati del 7,7% nell’ultimo anno. La perla della laguna mantiene comunque un distacco importante su Bari, che, come anticipato, è all’ultimo posto tra le grandi città con 5,5 mesi medi e in crescita del 13,1% rispetto al primo semestre del 2023.

Il confronto con il 2019

Se, come visto, tra il 2023 e il 2024 si sono verificati alcuni aumenti e altre diminuzioni nel Time to sell, c’è invece totale omogeneità se si effettua un confronto con il 2019: infatti, in tutte le città analizzate si vende più rapidamente oggi rispetto al pre-Covid. Tra l’altro, in tutti i casi si parla di diminuzioni delle tempistiche di vendita superiori al 20%, con Verona a trainare questa tendenza (-43,9%), seguita a poca distanza da Milano (-43,3%). I cali meno consistenti hanno avuto luogo invece a Bari (-25,1%) e, soprattutto, a Venezia, che fa segnare “solo” un -22,3%. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -