“Quando i santi marceranno”, domani Pierluigi Felli al Circolo Cittadino

Sport, passione e cultura. Gli interessi di Pierluigi Felli raccolti in un libro che verrà presentato domani alle 17 al Circolo Cittadino

Il libro di Pierluigi Felli “Quando i santi marceranno”, edito da Pulp Edizioni, verrà presentato mercoledì 1 febbraio – alle 17 – nella sala conferenze del Circolo Cittadino Sante Palumbo a Latina, in piazza del Popolo. L’organizzazione è a cura del Lions Club Latina Terre Pontine, presieduto da Antonio Cirillo. Il romanzo parla di leucemia, della possibilità di sopravvivere ad essa e della forza, non solo interiore ma anche fisica, che acquista colui che ne esce per una vita nuova. Il resto è tanto sport con riferimenti a Latina, Roma, Frosinone, Cassino, a momenti di vita ricchi di passioni, curiosità, spigolature in un mondo meraviglioso.

Nel volume spicca un amore di Pierluigi Felli per il basket, in tutte le sue sfaccettature. Consigliato a chi ha amato Bob Morse o Chuck Jura, la Mobilquatrro Milano, Dan Peterson, l’Ignis di Varese, la Forst Cantù di Pierluigi Marzorati, il derby tra Eldorado Lazio e Stella Azzurra Roma, gli Harlem Globetrotters e i Boston Celtics. Emerge la profonda cultura cestistica di Felli, esperto dal minibasket sino alla Nba americana. Tanti risvolti di palla a spicchi laziale, un materiale copioso che ha fatto rivivere anni fiabeschi. Le parti vitali del basket sono descritte con attenzione, così i personaggi, gli impianti di gioco, il grido di battaglia dei giocatori, l’urlo dei tifosi in tribuna. Pierluigi da’ l’idea più completa dell’ambiente, dei costumi, degli atleti dal 1970 in poi, puntualizza i ruoli in campo ricordando nomi di spessore o sconosciuti, il loro miglioramento.“Quando i santi marceranno” è interessante per conoscere meglio l’ottimo scrittore Felli che dedica il libro a Bob Elmore e Abdul Jeelani, due giocatori della sua amata Lazio dei cesti.

LA BIOGRAFIA DI FELLI

Pierluigi Felli, nasce a Roma nel 1965 ma Latina diventa la sua città adottiva quando, nel 1969, dopo la separazione dei genitori, vi si trasferisce con il padre. Il padre si risposa nel 1976 e Pierluigi resterà per ventotto anni nella sua nuova famiglia. A 16 anni entra nel gruppo organizzato ultras della Società Sportiva Lazio, Eagles’ Supporters, dal quale uscirà nel 1991, dopo 10 anni di “militanza”. A Latina Pierluigi frequenta il liceo classico “Alighieri” e nel 1984 consegue la maturità. Avvolto dai suoi interessi per lo sport e per la politica nel 1992 sale quattro volte su un ring di pugilato durante l’anno di servizio militare svolto in Marina e nel 1998 viene nominato consigliere provinciale della Federazione Pugilistica Italiana e membro di giunta Coni; nel 1993 viene eletto per un quadriennio consigliere nelle elezioni al Comune di Latina nelle fila del Movimento Sociale Italiano, ma nel 2002 smetterà di “frequentare” le urne elettorali “facendo così del non voto l’unico diritto e credo politico”.

Nel 1995 si laurea in Giurisprudenza e nel 1998 diventa avvocato. La passione per le avventure estreme e il tifo per i colori della Lazio, e per “non esser presente in Italia durante il periodo dello scudetto della Roma” lo portano ad arruolarsi nel 2001 nella Legione Straniera Francese. Grazie al suo primo racconto pubblicato (“Un matrimonio d’interesse”, 2003), selezionato dalla Baldini Castoldi Dalai editore per essere inserito nell’antologia [“I racconti di Sabaudia”] e al successo del suo primo libro “Camerata addio” (edizioni Novecento, 2003), abbandona definitivamente l’attività forense nel 2004 per intraprendere la carriera di romanziere a tempo pieno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -