Qualità dell’aria, accordo con il Mase: 25 milioni di euro per ridurre le emissioni nocive

"Realizzare provvedimenti volti all’abbassamento dei valori degli inquinanti nell’agglomerato urbano di Roma e nella Valle del Sacco"

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica e allo Sport, Elena Palazzo, la delibera che ratifica lo schema di Accordo Integrativo per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria, che verrà sottoscritto tra il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il presidente della Regione Lazio.

La somma, per il finanziamento integrativo da parte del Mase (ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica) a favore della Regione Lazio, ammonta a 25 milioni di euro e servirà a realizzare provvedimenti volti all’abbassamento dei valori degli inquinanti nell’agglomerato urbano di Roma e nella Valle del Sacco, dove si registrano sforamenti dei livelli di polveri sottili e biossido di azoto.

«Per questo – ha spiegato l’assessore Elena Palazzo – sono stati individuati i settori di intervento ritenuti prioritari e la quota da stanziare per ciascuno di essi. L’integrazione dell’Accordo riguarderà in particolare la mobilità a basse emissioni, la mobilità ciclabile, i sistemi di riscaldamento domestico a ridotte emissioni e le attività di informazione e sensibilizzazione della popolazione».

«Siamo particolarmente soddisfatti dell’accordo che ci accingiamo a sottoscrivere con il Ministero, perché, attraverso il finanziamento che ci viene riconosciuto, potremo mettere in atto misure concrete che vanno, non solo nella direzione del miglioramento della qualità dell’aria, ma anche sulla vita di tutti i giorni, consentendo di vivere i luoghi in maniera più sostenibile. Un’azione che va a sostegno di zone già interessate dalle procedure di infrazione da parte dell’Unione Europea e mirata a garantire la tutela della salute dei cittadini che vi risiedono».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -