È in programma questo fine settimana la quarta e ultima tappa di Puntini Fest, il festival teatrale interamente dedicato ai bambini e ai ragazzi, ideato e organizzato da Matutateatro, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e con la collaborazione dei Comuni ospitanti.
A partire dal 18 agosto, il festival ha portato spettacoli, giochi, laboratori creativi, libri e letture e tanto divertimento a Bassiano, Norma e Priverno. Centinaia di famiglie hanno seguito con entusiasmo il festival e ora è tutto pronto per il gran finale che si terrà a Sezze dal 1 al 3 settembre.
IL PROGRAMMA
Si comincia venerdì 1 settembre con l’apertura della Libreria del festival presso il MAT Spazio Teatro in via San Carlo 160, una libreria specializzata in libri per bambini e ragazzi, realizzata in collaborazione con la Libreria Anacleto di Cisterna di Latina, che è stata presente tutti i giorni del festival. Presso il MAT sarà allestita anche la mostra permanente dal titolo “La crociata dei bambini” con illustrazioni originali di Carme Solè Vendrell, illustratrice della Crociata dei bambini di B. Brecht per Orecchio Acerbo Editore.
Accanto ai laboratori creativi per bambini, alle ore 18 si terrà “La città delle bambine e dei bambini sui Monti Lepini”, un convegno organizzato in collaborazione con la Compagnia dei Lepini per riflettere sull’avanzamento del progetto internazionale denominato “La città delle bambine e dei bambini”, ideato da Francesco Tonucci. Sarà presente in sala Vito Consoli, Direttore Direzione Regionale Ambiente, insieme a Quirino Briganti, Presidente Compagnia dei Lepini e Lidano Lucidi, Sindaco di Sezze.
Alle ore 19, presso la Biblioteca Comunale di Sezze in piazza Margherita, si terrà la presentazione del libro per ragazzi “I promessi sposi spiegati male”, edito da De Agostini. Interverrà l’autore Francesco Muzzopappa. Alle ore 21 appuntamento in piazza San Lorenzo con lo spettacolo “Cenerentola. Una scarpetta per tre” della compagnia Matutateatro.
Sabato 2 settembre appuntamento speciale presso il quartiere Fontanelle di Sezze alle 16.30 con il laboratorio “Ri…generazione Puntini!”, a cura dell’associazione Passepartout. Alle ore 17.30 presso il MAT Spazio Teatro si terrà invece l’incontro con Paolo Cesari, redattore, traduttore e ufficio stampa di Orecchio Acerbo Editore, una delle principali case editrici italiane che pubblica libri illustrati per bambini e ragazzi, coniugando la qualità dei testi con la ricerca visiva e grafica. Il catalogo di Orecchio Acerbo è connotato dalla presenza dei maggiori illustratori italiani e stranieri e dall’attenzione ai problemi del mondo contemporaneo.
Alle ore 19 il MAT Spazio Teatro ospiterà lo spettacolo “Sgambe sghembe” della compagnia Quinta Parete, uno spettacolo nato su basi clownistiche con l’intenzione di proporre la tematica della diversità attraverso un contesto quotidiano ma personalissimo. E se camminare all’indietro fosse la normalità? Se i pantaloni si indossassero nelle braccia? Se si potesse avere per amica una lampada? 50 minuti per elogiare il sottosopra. Alle ore 21 appuntamento in piazza San Lorenzo con lo spettacolo “La storia di Cipì e Bandiera” della compagnia toscana Giallo Mare Minimal Teatro, di e con Vania Pucci e Giorgio Scaramuzzino. Una lettura-spettacolo che ha preso spunto dalle versioni teatrali di Cipì e Bandiera per presentare un testo completamente inedito. Lo spettacolo intende dare la possibilità allo spettatore, attraverso la parola, di immaginare gli ambienti dove Cipì e Bandiera vivono una dopo l’altra le loro avventure. Avventure che spesso contengono riferimenti alla fatica e al percorso per diventare “grandi”.
L’ultima giornata, domenica 3 settembre, si apre presso la Biblioteca Comunale alle 17.30 con “Storie al Kamishibai”, storie per bambini da zero a tre anni raccontate con un teatro di carta, a cura del Cerchiobaleno. In contemporanea il Museo Comunale ospita il laboratorio Ritmi di storie e si terrà anche un altro laboratorio creativo all’esterno della biblioteca.
Alle ore 19, appuntamento al MAT Spazio Teatro con lo spettacolo per adolescenti “Lemon Therapy” della compagnia Quinta Parete. Uno spettacolo che parte dai ragazzi, dalle scuole, luogo in cui si sente sempre più l’esigenza di affrontare un argomento spinoso qual è quello della sessualità e della relazione ed educazione all’affettività in età adolescenziale. Una commedia leggera, ma non superficiale, che non pretende di dare risposte, ma lascia spazio alla riflessione e lancia provocazioni sul tema.
Gran finale in piazza San Lorenzo alle ore 21 con lo spettacolo “Accadueò” della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, con Vania Pucci e immagini realizzate dal vivo da Ines Cattabriga. L’acqua è un bene prezioso, bisogna averne cura, ma l’acqua ha anche la nostra memoria, l’acqua sa tutte le storie del mondo perché l’acqua è l’origine del mondo. Si raccontano otto piccole storie originali sull’acqua. Un’artista multimediale scolpisce, modella, disegna con la sabbia e le forme proiettate, veri e propri quadri, diventando la scenografia multiforme dove l’attrice si muove e racconta.
Appuntamento poi al 2024 con una nuova edizione di Puntini Fest!
Biglietto d’ingresso agli spettacoli teatrali € 3. Ingresso libero a tutti gli altri eventi.
Prenotazione obbligatoria (anche Whatsapp) ai numeri 3286115020 – 3291099630
Programma completo su www.matutateatro.it/puntini