Puntini Fest, gran finale a Sezze nel weekend

Si conclude questo fine settimana a Sezze il festival per le nuove generazioni ideato e organizzato da Matutateatro

È in programma questo fine settimana la quarta e ultima tappa di Puntini Fest, il festival teatrale interamente dedicato ai bambini e ai ragazzi, ideato e organizzato da Matutateatro, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e con la collaborazione dei Comuni ospitanti. 

A partire dallo scorso 20 agosto, il festival ha portato spettacoli, giochi, laboratori creativi, libri e letture e tanto divertimento a Bassiano, Norma e Priverno. Centinaia di famigliehanno seguito con entusiasmo il festival e ora è tutto pronto per il gran finale che si terrà a Sezze dal 30 agosto al 1 settembre.

IL PROGRAMMA

Si comincia venerdì 30 agosto con l’apertura nel pomeriggio della Libreria del festival presso il MAT Spazio Teatro in via San Carlo 160, una libreria specializzata in libri per bambini e ragazzi, realizzata in collaborazione con la Libreria Anacleto di Cisterna di Latina, che è stata presente tutti i giorni del festival.

Alle ore 16.45 avrà inizio il laboratorio “Mapping in città”, a cura dell’artista Marina Rivera,mentre alle ore 17.30 presso il Museo Archeologico i bambini potranno cimentarsi in un laboratorio di fumetto a cura di Chiara Colasanti.

Alle ore 19, presso l’Auditorium San Michele Arcangelo andrà in scena lo spettacolo “Amico di pezza” della compagnia Quinta Parete. Lo spettacolo esplora il tema delle emozioni attraverso una storia che vede gli spettatori coinvolti in modo empatico grazie anche all’utilizzo di immagini, giochi d’ombra e musiche. A fare da filo conduttore c’è la storia di un incontro, di un’amicizia tra un bambino e il suo orso di pezza che il protagonista racconterà senza parlare, attraverso il corpo, le azioni e con il supporto di voci fuori campo. Un linguaggio semplice ma coinvolgente che diverte, commuove e arriva dritto al cuore.

Alle ore 21 in Piazza San Lorenzo sarà la volta della compagnia Molino d’arte che porterà in scena “Peter Pan”: comicità e dialoghi brillanti, effetti scenici e suggestioni immaginarie conducono lo spettatore in un viaggio favoloso, in situazioni inconsuete e paradossali nelle quali è facile riconoscere se stessi e personaggi che entrano a far parte dell’immaginario fin dalla tenera infanzia. Si narra di come gli amici si appartengono, si vogliono bene, sanno valorizzare l’altro. Una storia senza tempo in cui adulti e bambini si ritroveranno festosi, e di cui si sentirà il desiderio di continuare a parlare.

Sabato 31 agosto si ripeteranno i laboratori del pomeriggio e alle ore 19si comincia con il primo spettacolo della giornata: presso il MAT Spazio Teatro andrà in scena “Che rabbia!”, uno spettacolo sulle emozioni a cura di Matutateatro, con musiche dal vivo di Roberto Caetani.

Alle ore 21, sempre presso il MAT Spazio Teatro, sarà la volta di “Soprailcielodisanbasilio” della compagnia 20chiavi, uno spettacolo che nasce dal desiderio di raccontare la storia di una generazione (la cosiddetta “seconda generazione”), nata e cresciuta in Italia in bilico tra tradizione e perdita di identità, tra voglia di sentirsi accettati e consapevolezza di sentirsi diversi. Il risultato è il racconto di un anno di scuola nella periferia romana, dal primo giorno alla promozione al passaggio alle scuole superiori, visto attraverso lo sguardo di un ragazzino figlio di migranti bosniaci. In occasione della Notte Bianca, Puntini proseguirà poi con la proiezione di “Comedy&Toons” e il MAT Spazio Teatro resterà aperto fino a tarda ora.

L’ultima giornata, domenica 1 settembre, si aprirà presso la Biblioteca Comunale alle 17.30 con “Fiato sospeso. Diventare grandi senza paura”, un laboratorio di fumetto con l’autore e illustratore Sualzo, in collaborazione con Tunuè edizioni.

Alle ore 19, appuntamento all’Auditorium San Michele Arcangelo con la compagnia Ippocampo che presenta lo spettacolo “Zizola. Ti voglio bene come il sale”. I protagonisti della fiaba sono re, principi e principesse, ma prima di tutti Zizola, la più piccola delle figlie del re, che rischia di perdere gli affetti e la vita per via del sale…  Un brutto giorno Zizola osa paragonare il sale all’affetto per il Re suo padre, il quale, sentendosi molto offeso dalla figlia, la caccia dal palazzo reale e la fa abbandonare nel bosco. Evidentemente il Re non aveva mai cucinato e non conosceva il valore del sale, ma dalla sua ignoranza e crudeltà inizia per Zizola una meravigliosa avventura, che la porterà, tra magiche e immancabili peripezie, ad incontrare l’amore della sua vita.

Gran finale del festival in piazza San Lorenzo alle ore 21 con lo spettacolo “La commedia di Cyrano” della compagnia Teatro del Cerchio che presenta ai più piccoli la romantica storia del coraggioso spadaccino che per amore di Rossana, che ama segretamente, dona la sua abilità poetica al suo più fortunato rivale in amore: il bel Cristiano. Cyrano metterà le parole, Cristiano la bellezza. Basterà questo stratagemma a convincere Rossana che il suo amato è anche un abile paroliere? Grazie al meccanismo metateatrale e all’uso delle maschere, lo spettacolo accompagna i più piccoli a seguire una storia classica sul rapporto tra sostanza e apparenza, coerenza morale e fedeltà amorosa.

Biglietto d’ingresso agli spettacoli teatrali € 3. Ingresso libero a tutti gli altri eventi.

Prenotazione obbligatoria (anche Whatsapp) ai numeri 3286115020 – 3291099630

Programma completo su www.matutateatro.it/puntini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -