Pubblicato l’Avviso DMO 2025: 500mila euro per rafforzare il brand turistico regionale

La Regione lancia un bando rivolto alle Destination Management Organization per valorizzare cultura, turismo attivo, slow travel ed eventi

Con l’obiettivo di rafforzare l’identità turistica del Lazio e valorizzare le sue eccellenze locali, l’Assessorato al Turismo della Regione ha pubblicato il nuovo Avviso DMO 2025, uno strumento di finanziamento pensato per sostenere progetti di promozione e valorizzazione turistica attraverso le Destination Management Organization (DMO), enti chiave nella pianificazione dell’offerta turistica territoriale.

L’avviso mette a disposizione 500.000 euro, con un cofinanziamento fino al 70% delle spese ammissibili (per un massimo di 35.000 euro per singolo progetto), ed è orientato alla promozione dei quattro cluster strategici individuati dalla Regione:

  • Conoscenza, cultura e benessere
  • Turismo attivo (Active)
  • Slow tourism e Cammini
  • Grandi eventi

Un turismo su misura, sostenibile e autentico

«Si tratta di un investimento importante – ha dichiarato l’assessore al Turismo Elena Palazzo – che punta a rafforzare il brand Lazio e a lavorare su target turistici specifici, valorizzando le peculiarità dei nostri territori. Le DMO, fortemente radicate nelle comunità locali, conoscono a fondo i punti di forza delle destinazioni e sono in grado di comunicarli in modo efficace».

L’obiettivo dell’avviso è promuovere un turismo di qualità, sostenibile e capace di intercettare le nuove tendenze del settore: esperienze autentiche, legate alle tradizioni locali, alla scoperta dei borghi, ai cammini spirituali e naturalistici, ai grandi eventi e al turismo delle radici, con un occhio anche alla destagionalizzazione dei flussi.

Cosa si può realizzare con il finanziamento

Le DMO selezionate potranno realizzare un’ampia gamma di attività, tra cui:

  • Educational tour e press tour per operatori e giornalisti del settore
  • Eventi locali nei borghi, nei centri storici e nei luoghi simbolo del territorio
  • Campagne promozionali online e offline per valorizzare le tipicità
  • Progetti volti a migliorare l’accessibilità e la sostenibilità dell’offerta turistica

Come partecipare e scadenze

Le domande dovranno essere presentate entro il 10 settembre 2025. Le proposte saranno valutate da una Commissione regionale sulla base di:

  • Qualità progettuale
  • Attrattività turistica
  • Accessibilità e sostenibilità
  • Coinvolgimento del territorio

L’avviso rappresenta una concreta opportunità per costruire reti territoriali solide, migliorare la competitività turistica e dare un impulso alla promozione del Lazio tutto l’anno.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il bando completo sul portale ufficiale della Regione Lazio, sezione Turismo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -