Pubblicato il libro “Morgana & Mirko e il magico mondo della danza con Lorelay” per avvicinare i bambini al mondo del ballo

Divertimento e insegnamento sono uniti insieme grazie al potere della danza, l’allegria contagiosa della fata Lorelay e di Mirko

Diffondere la passione per la danza tra i più piccoli per poterli stimolare e avvicinare ad un’arte che, da secoli, si conferma una terapia efficace per il buonumore. Unendo musica, divertimento e filastrocche, l’artista Morgana Rosano, ideatrice di Morgana & Mirko”, il canale Youtube con oltre 4 milioni di views dedicato alla danza per bambini, è  ora autrice del libro “Morgana & Mirko e il magico mondo della danza con Lorelay” edito da Kimerik, ispirato proprio alle avventure di Morgana, fata dalle fattezze umane, e Mirko, folletto dispettoso. Grazie a tante avventure divertenti, insieme dovranno portare a termine una delle missioni più importanti affidate dalla regina delle fate Lorelay: portare amore e gioia a tutti i bambini con il magico mondo della danza.

“Questo libro nasce proprio dall’idea di portare le storie del canale YouTube di Morgana & Mirko nato durante la pandemia attraverso uno strumento che aiuta moltissimo i bambini e gli adulti ad allenare ancora di più la loro fantasia: la lettura. Mi piaceva l’idea di vedere rappresentati i personaggi attraverso fumetti, come se fossero cartoni animati, e l’idea che un bambino prima di andare a dormire possa leggere una nostra avventura mi riempie di gioia perché è come se potessi accompagnarli nel mondo dei sognispiega Morgana Rosano, artista, coreografa e direttrice artistica della scuola di danza Morgan Roses Show Academy. Divertimento e insegnamento sono uniti insieme grazie al potere della danza, l’allegria contagiosa della fata Lorelay e di Mirko, distratto e mangione, che insegnano ai più piccoli a interagire con il mondo della danza mostrando loro i primi passi.

“Lorelay è l’amica perfetta che tutti i bambini vorrebbero avere e la sua storia vuol dare un messaggio ben preciso: non smettete mai di sognare perché il sognare è l’elisir della gioia e della riuscita di ogni obiettivo – spiega Morgana Rosano – E se ripenso a come è nata, è iniziato tutto quando ho deciso di ispirarmi ai giochi che facevo da bambina. Avevo un enorme specchio in cameretta e immaginavo spesso che una fata uscisse da esso per portarmi nel suo mondo fantastico. La sua casa era una grande quercia, dove ai piedi delle radici c’era una piccola porta, e nel momento in cui si entrava lì tutto era possibile. Lorelay, questo nome è stato scelto proprio grazie ad un mio sogno, era più simile ad una sirena che ad una fata, ma essendo io un’amante di fate, ne ho voluto creare una che somigliasse a Trilly, la fatina di Peter Pan. Unendo un po’ tutti i punti, è nata poi la figura di Lorelay e tutte le sue avventure”.

E per diffondere la magia della danza, Morgana Rosano decide di utilizzare anche il grande potere della lettura, per accompagnare i più piccoli nelle loro giornate: “la lettura è interconnessa un po’ con tutti i mondi perché tutte le arti sono in qualche modo collegate tra di loro. Tutte provengono da una sola fonte, quella dell’amore e della bellezza che l’universo ci vuole trasmettere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -