PUA, il Consiglio Comunale di Terracina approva l’adozione preliminare

Il documento ora approvato risponde agli indirizzi richiesti dal Piano Regionale di Utilizzazione degli Arenili del 2021

Il Consiglio Comunale di Terracina ha approvato la delibera di revoca dell’adozione preliminare del precedente Piano di Utilizzazione degli Arenili, e la nuova adozione preliminare del PUA. Il precedente Piano, infatti, ormai superato, non rispettava tutto quanto previsto dalle norme e dai regolamenti regionali come nazionali previsti. Il documento ora approvato risponde agli indirizzi richiesti dal Piano Regionale di Utilizzazione degli Arenili del 2021, che ribadisce che ogni comune deve riservare alla “pubblica fruizione”, ossia spiaggia libera o spiaggia libera con servizi, una quota pari ad almeno il 50% dell’arenile di propria competenza.

Diverse le novità rispetto agli anni precedenti.

Nel nuovo PUA di Terracina viene introdotto un nuovo tipo di concessione ossia quella di stabilimento balneare pensato per le persone diversamente abili. È uno stabilimento balneare progettato e attrezzato in modo specifico per accogliere e offrire servizi a persone con disabilità per garantire a tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, la possibilità di godere del mare, della spiaggia e di tutte le attività ricreative associate.

Altra novità, è stata prevista la possibilità di un nuovo stabilimento balneare nell’area ex Lido, nel tratto di arenile antistante piazzale Aldo Moro, e tale stabilimento dovrà rispondere proprio al nuovo tipo di concessione, quindi uno stabilimento balneare pensato per le persone diversamente abili. Nella stessa area comunque, ai lati della nuova concessione, resteranno due spiagge libere.

Il nuovo PUA prevede inoltre le spiagge libere con servizi: i tratti di arenile, che restano di libera fruizione per tutti i cittadini, potranno essere affidati in convenzione. Dovrà essere garantito l’accesso e l’utilizzo dell’arenile per le persone diversamente abili, e le attrezzature balneari dovranno essere posizionate e rimosse a cadenza giornaliera, a richiesta dell’utente. Il gestore sarà tenuto a garantire anche i servizi di assistenza e salvataggio e i servizi di pulizia, e avrà la possibilità di allestire un piccolo chiosco delle dimensioni massime di 25 mq.

Altra novità, e altro miglioramento, sono previste due spiagge libere con servizi per l’accoglienza degli animali da compagnia, le bau beach. Questi due arenili, nell’ultimo tratto della spiaggia di ponente e nell’area “Fiumetta” a Torre Canneto, saranno attrezzati, tra l’altro, con zone di ombra e di abbeveraggio per gli animali da compagnia. Animali che comunque potranno accedere negli stabilimenti balneari di tutto il litorale a discrezione del gestore.  Nel precedente PUA solo un tratto di arenile era riservato agli animali da compagnia.

Inoltre, sono previste anche aree per attività sportive e ricreative.

«Il PUA appena approvato in via preliminare oltre a rispondere a tutte le normative e ai regolamenti regionali come nazionali, è stato redatto guardando come obiettivo primario al rispetto dell’ambiente e alla conservazione e alla tutela degli ecosistemi locali costieri. Tutto questo in armonia con il miglioramento dell’offerta per i turisti e per i cittadini attraverso i servizi. Il documento attuale rappresenta il frutto di un lungo lavoro fatto anche di condivisione. È stato infatti integrato e migliorato anche dopo l’ultima riunione della III Commissione, durata oltre 9 ore, tenendo conto delle proposte dei Consiglieri. Un percorso di condivisione che certamente proseguirà», ha dichiarato l’Assessore al Demanio Gianluca Corradini.

«Il PUA è uno strumento importantissimo che ci permette di garantire la tutela del nostro mare e delle nostre spiagge e al tempo stesso quella dei cittadini e dei turisti che vogliono usufruire degli arenili. Abbiamo ascoltato e valutato con grande attenzione le opinioni, i suggerimenti e le obiezioni dei Consiglieri di maggioranza quanto di opposizione, che ci hanno permesso di ottimizzare questo Piano. Sicuramente tutto è sempre migliorabile, ma posso definirmi soddisfatto di questo PUA perché ritengo che raggiunga attualmente il giusto punto di equilibrio», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -