Provincia, ecco i progetti per la viabilità dei piccoli Comuni ammessi ai finanziamenti

Interventi a Bassiano, Roccagorga, Castelforte, Campodimele, Norma, Ponza, Spigno Saturnia, Rocca Massima Sperlonga e Prossedi

Sono sei i piccoli Comuni pontini che hanno ottenuto i finanziamenti o cofinanziamenti per interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo delle diverse componenti dell’infrastruttura, stradali comunali di collegamento o a servizio della viabilità provinciale. Alla scadenza del termine fissato dall’avviso pubblico della Provincia, che ha attivato una misura strutturale inserita nel bilancio dell’ente relativa a strade di proprietà comunale di collegamento o a servizio della viabilità provinciale, idonei ad incrementare l’efficienza di una rete di mobilità sostenibile nell’ambito del territorio provinciale, sono arrivate dieci proposte da parte dei Comuni coinvolti, quelli con popolazione fino a 5mila abitanti. Si tratta di Bassiano, Roccagorga, Castelforte, Campodimele, Norma, Ponza, Spigno Saturnia, Rocca Massima Sperlonga e Prossedi.

La Commissione ha quindi stilato la graduatoria ammettendo al cofinanziamento il progetto per la realizzazione di marciapiedi in via De Gasperi e via Caduti di Nassirya a Castelforte; interventi di messa in sicurezza di alcune strade comunali a Spigno Saturnia; lavori di messa in sicurezza della rete viaria a Campodimele; installazione di pali per l’illuminazione alimentati da pannelli fotovoltaici a Norma; lavori di manutenzione straordinaria in via Montenero a Prossedi; potenziamento della sicurezza di via Chiaia di Luna a Ponza. L’importo complessivo dei finanziamenti che saranno erogati dalla Provincia ammonta a 184.753 euro.

“Questa misura strutturale – commenta il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli – ci consente di aiutare le piccole municipalità che spesso non hanno le disponibilità finanziarie per effettuare interventi di una certa portata. Allo stesso tempo investiamo sulla sicurezza stradale dell’intero territorio e favoriamo la realizzazione di reti di mobilità sostenibile supportando anche la predisposizione e la messa in funzione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici o ibridi. In definitiva la Provincia assolve al suo ruolo di ente punto di riferimento per tutte le amministrazioni comunali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa

Oceani, inquinamento devastante: di oltre 90.000 chiazze di petrolio ne conosciamo solo 474

L'analisi dei dati satellitari mostra cosa succede. Tutti scarichi illegali, che superano i limiti di tre ordini di grandezza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -