Protocollo anticrimine, i sindacati si rivolgono al Prefetto

"Grave e inopportuno che al tavolo non siano state convocate le OO.SS. del settore. Chiediamo di essere inseriti nel processo di discussione"

Dopo la sottoscrizione del protocollo anticrimine avvenuto lo scorso 27 giugno, CGIL Frosinone-Latina, CISL Latina, UIL Latina, Fisac-CGIL Frosinone-Latina, First-CISL Latina, UILCA Latina si sono rivolti al Prefetto Maurizio Falco.

“Apprendiamo dal sito dell’OSSIF che è stato sottoscritto il protocollo anticrimine con la Provincia di Latina alla Vostra presenza, del rappresentante dell’ABI, dei rappresentanti delle banche, delle istituzioni e delle forze dell’ordine. Riteniamo alquanto grave e inopportuno che al tavolo non siano state convocate le OO.SS. del settore, soggetti delegati dalle lavoratrici e dai lavoratori a rappresentare le problematiche anche sulle questioni riguardanti il protocollo stesso. Chiediamo pertanto di essere immediatamente inseriti nel processo di discussione ed eventualmente decisione relativo alle tematiche nell’ambito dell’incontro di cui sopra. Ci teniamo inoltre a sottolineare che, purtroppo, non è questa la prima volta in cui le OO.SS. vengono escluse da tavoli tematici convocati dalla Prefettura, anche su temi, come il PNRR, per i quali la partecipazione delle parti sociali è fondamentale ed espressamente prevista dall’accordo sottoscritto fra le OO.SS. nazionali e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per altro non tenendo nemmeno conto della tradizione di partecipazione sindacale che è da sempre profondamente radicata nel Paese e, in particolar modo, in questo territorio. Auspicando comunque che si sia trattato dell’ennesimo incidente di percorso, restiamo in attesa delle convocazioni per la partecipazione ai prossimi incontri, al fine di iniziare un percorso comune sui temi richiamati”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -