Prossedi – Torna “Vicoli di Notte”, il programma di sabato 23 agosto dal tramonto all’alba

L'appuntamento giovedì con Vicoli dei Balocchi e venerdì Vicoli della Cultura con lo spettacolo di Dario Vergassola

L’estate a Prossedi continua a regalare serate di grande partecipazione e suggestione grazie al cartellone “Restate a Prossedi”, un lungo percorso che accompagna residenti e visitatori fino a uno degli eventi più attesi: Vicoli di Notte, la storica Notte Bianca che da anni richiama migliaia di persone non solo dalla provincia di Latina e dalla Ciociaria, ma anche dal resto del Lazio, con una massiccia presenza di turisti provenienti da Roma. L’appuntamento è fissato per sabato 23 agosto, dal tramonto fino all’alba, quando il centro storico di Prossedi si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto di musica, arte, gastronomia e divertimento.

L’avvicinamento al grande evento sarà scandito da due giornate speciali, pensate per coinvolgere pubblici diversi e arricchire ulteriormente il programma.

Giovedì 21 agosto – Vicoli dei Balocchi
La magia dell’infanzia sarà protagonista assoluta con una giornata interamente dedicata ai bambini. Giochi e spettacoli animeranno piazze e vicoli del borgo, tra laboratori creativi organizzati dall’Aps La Scarana, spettacoli di bolle di sapone, palloncini modellabili, trampolieri, cantastorie e una sfilata di figuranti in abiti d’epoca insieme alle mascotte dell’animazione “L’Isola che c’è”. Dalla piazza principale al cuore del centro storico, ogni angolo di Prossedi diventerà un luogo di meraviglia, riportando i più piccoli – e non solo – al piacere semplice del gioco all’aperto.

Venerdì 22 agosto – Vicoli della Cultura
La seconda giornata sarà invece dedicata alla cultura e all’arte in tutte le sue forme. Nel centro storico prenderanno vita concerti, teatro, esposizioni e rievocazioni storiche. Dalla mostra di costumi d’epoca del Cinquecento e dell’Ottocento – a testimonianza del legame tra Prossedi e la Francia grazie alla famiglia Bonaparte – al concerto per flauto e chitarra nella Chiesa di San Nicola, fino al suggestivo appuntamento “Candele a Palazzo – Classic Reimagined” al Palazzo del Gallo. Non mancheranno il teatro dialettale, le “Chiacchiere di vicolo” e l’esibizione dei ragazzi dell’I.C.S. Tommaso d’Aquino Priverno-Prossedi.

Gran finale della serata con uno degli ospiti più attesi: Dario Vergassola, che alle 22:00 all’Ospedale Vecchio porterà in scena il suo spettacolo “Storie Sconcertanti”. Con la sua ironia pungente e il suo stile inconfondibile, l’artista ligure – volto amato della televisione e protagonista di programmi di successo come “Zelig”, “Parla con me” e “Le invasioni barbariche” – saprà conquistare il pubblico con un mix di satira, aneddoti e riflessioni divertenti sulla quotidianità. Un’occasione imperdibile per vivere da vicino la comicità intelligente e tagliente di uno dei più apprezzati interpreti della scena italiana.

Sabato 23 agosto – Vicoli di Notte

Il culmine del programma sarà, come da tradizione, la Notte Bianca di Prossedi. Migliaia di persone affolleranno il borgo in un percorso che unisce musica, spettacoli, arte e gastronomia fino alle prime luci del mattino. Gli stand gastronomici accompagneranno i visitatori lungo tutta la serata, mentre gruppi musicali e street band animeranno ogni vicolo, regalando l’atmosfera inconfondibile che ha reso “Vicoli di Notte” uno degli appuntamenti più attesi e longevi del Lazio.

Con queste tre giornate, Prossedi conferma la propria capacità di coniugare tradizione, intrattenimento e accoglienza, trasformando il borgo in un luogo vivo e aperto, capace di attrarre visitatori e di valorizzare le sue bellezze storiche e culturali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anche il Museo civico archeologico di Fondi entra a far parte del MIR

La firma ieri alla presenza delle massime autorità civili e militari nell’ambito della seconda edizione del Forum a Piana delle Orme

Al “Regina Elena” strategie globali contro la resistenza ai farmaci: 7° workshop internazionale di oncologia traslazionale

Il workshop, organizzato da Giovanni Blandino e promosso da un comitato composto da Anna Bagnato, Federico Cappuzzo, Paola Nisticò

Occhi puntati sulla pista: il Festival del circo entra nel momento decisivo

I 24 numeri in gara si susseguiranno senza sosta sabato 18 e domenica 19 ottobre, per conquistare il plauso delle due giurie

Vespe in Volo 2025, Latina pronta ad accogliere la quarta edizione al Circuito internazionale Il Sagittario

Il rombo dei motori e il fascino intramontabile delle Vespa torneranno a far vibrare Latina il 2 novembre 2025

Cori si trasforma in museo a cielo aperto per il raduno di auto storiche “Passeggiata Corese”

Il raduno ha incluso un tour guidato che ha condotto i visitatori alla scoperta delle principali bellezze storiche della cittadina

Il Festival del circo incontra la cultura nel Caffè Letterario

L’attesissimo Caffè Letterario a tema circense torna venerdì alle 18, nel foyer dell’International Circus Festival in via Rossetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -