Proseguono gli appuntamenti estivi di Ulisse.Net, il calendario di luglio e agosto

In programma per i prossimi giorni a Norma e Bassiano dove prosegue la rassegna Estate nei Borghi Antichi Lepini

Continuano le iniziative culturali estive promosse da Ulisse.Net in collaborazione con i comuni di Bassiano, Maenza e Norma e insieme alle associazioni del territorio con gli appuntamenti e le rassegne di fine luglio-inizio agosto.

A Norma venerdì 28 luglio, ore 18,00, presso Piazza delle Stelle sarà presentato il libro “Ercole e la Fondazione di Norba” di Alessandra Corvi che vedrà la partecipazione, oltre del sindaco di Norma Dell’Omo e di numerose letture ed interventi, anche e soprattutto quella della Prof.ssa Stefania Quilici Gigli, responsabile del Museo Archeologico di Norma, docente universitaria e studiosa di fama internazionale. La presentazione di questo libro si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del sito archeologico della antica Norba, anche alla luce del “Progetto Appia Antica” promosso dal Ministero e che poterà al riconoscimento della consolare e delle aree archeologiche ad essa collegate, tra i siti Unesco.

La cultura, il teatro, per dare nuova vita ai centri storici Lepini con la rassegna teatrale “Il Teatro nel Borgo Antico” in programma nelle serate di domenica 30 luglio, martedì 1 agosto e mercoledì 3 agosto dove saranno interpretati testi letterari. Le proposte, tutte di qualità, coprono diverse tipologie che il teatro offre: quella legata alla rappresentazione di fatti storici, la commedia, dal teatro dialettale a quello classico.

Programma:

Domenica 30 luglio alle ore 21 presso la piazza di Pietra, probabilmente la più antica Piazza d’Armi dell’originario castello di Norma, M’ARECORDO. Libera trasposizione teatralizzata del libro di Massimo Porcelli “Mia adorabile consorte”. Il tema è il primo conflitto mondiale, la partenza per il fronte, una guerra sanguinosa e non compresa, il territorio Lepino e Pontino di circa 100 anni fa. Ad accompagnare la narrazione di Porcelli la chitarra e le canzoni musicate e cantate da Maria Centra.

Martedi 01 agosto, ore 21 presso le Mura Castellane, situate nei presi di una delle Porte della Norma Medievale ”La Porticina”. CHE CI CAPITAO A ASSUNTINA BELLASSAI, commedia brillante a cura della Associazione di Priverno “Giù la Maschera” con testi a cura di Alba Marteddu, regia di Rosella Tacconi. Le disavventure di una popolana avvenente ed intraprendente, spesso vittima proprio delle sue confetture e dei guai familiari all’ordine del giorno di una famiglia di paese. La commedia è in dialetto pipernese, accessibile alla intera comunità Lepina e con espressioni comuni.

Mercoledì 02 agosto, ore 21 sempre alle Mura Castellane, situate nei presi di una delle Porte della Norma Medievale ”La Porticina” PERICOLOSAMENTE…EDUARDO. Un De Filippo rivisitato dalla compagnia Teatrale Esperienza Teatro, regia di Alfredo Severino. Una commedia brillante e classica, nella quale battute in italiano e napoletano si intrecciano.

Prosegue a Bassiano la rassegna Estate nei Borghi Antichi dei Lepini/Tesori Lepini.

Sabato 29 Luglio presso la biblioteca Salvagni alle ore 17 partirà una escursione naturalistica lungo i sentieri della “Bella Lisa”, moglie del brigante Lepino “Diciannove”, a cura di Cammino odv.

Alle ore 21 si terrà la presentazione del Libro di Antonio Scarsella “Delitti nelle città di Saturno” con l’accompagnamento musicale a cura della Prof.ssa Antonella Moles, docento di musica antica presso l’università di Perugia. Oltre all’autore saranno presenti numerosi lettori. Un “Giallo” ambientato nel Latium Vetus, nei luoghi che secondo la tradizione classica romana e latina hanno visto la presenza e il ruolo di distributore della conoscenza del Dio Saturno (il greco Cronos), rifugiatosi proprio nel Lazio dopo essere fuggito dalla Grecia. E’ Saturno, in quella che è stata definita l’età dell’oro, che porta agli abitanti dell’antico Lazio, del nostro territorio, le conoscenze dell’agricoltura e delle tecniche costruttive (da qui la indicazione delle città Saturnine o Megalitiche). Ma Saturno è anche il Dio delle Saturnalie, dello sconvolgimento dell’ordine sociale, della interiorità umana.

Venerdi 4 agosto alle ore 21- Centro Storico Bassiano presso piazza chiesa di S.Erasmo.
Presentazione della raccolta poetica “Il Canto della Mia Terra”. Poeti Lepini e Pontini insieme per cercare di definire, pur nelle diversità linguistiche e culturali, un tessuto sociale ed umano unico, nel quale tutti possono riconoscersi. All’evento saranno presenti numerosi poeti del territorio ( Fusco, Cacciotti, Corvi, Furlanetto, Di Domenico, Uspi…) Le letture saranno affidate, oltre che dei poeti presenti, a cura di Orazio Mercuri e Amalia Avvisati. Accompagnamento Musicale Maria Centra.

Domenica 06 agosto ( ore 18- Biblioteca Salvagni)
Presentazione dei Libri di Alessandra Corvi “Ercole e la Fondazione di Norba” e “Come Acqua Amara” di Lucia Fusco con il commento musicale a cura del flauto traverso di Emanuele del Giudice e del violoncello di Crist Sode.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -