Prosegue l’appuntamento con Puntini Fest, dal 23 al 25 la tappa a Norma

Continua il festival teatrale interamente dedicato ai bambini e ai ragazzi, ideato e organizzato da Matutateatro

Prosegue l’appuntamento con Puntini Fest, il festival teatrale interamente dedicato ai bambini e ai ragazzi, ideato e organizzato da Matutateatro, in provincia di Latina, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura. In totale 24 spettacoli teatrali selezionati tra le migliori compagnie nazionali di teatro ragazzi che si alterneranno in piazze, parchi, cortili di quattro comuni dell’area collinare interna
della provincia di Latina, nel territorio dei Monti Lepini: Bassiano, Norma, Priverno e Sezze. Dopo il successo della tappa di Bassiano, l’allegra e colorata invasione di Puntini prosegue il prossimo fine settimana a Norma, la “terrazza dei Monti Lepini”, come è stato ribattezzato il paese grazie alla splendida veduta che si può godere dall’alto della rupe su cui sorge. Anche qui si terranno spettacoli teatrali, laboratori creativi, giochi e letture dedicati a bambini e ragazzi.

Il programma

La tappa di Norma si terrà dal 23 al 25 agosto e tutti gli appuntamenti si terranno presso i
Giardini Pubblici Annibale Felici. Venerdì 23 agosto si comincia dalle 17.30 con l’apertura della Libreria del festival, una libreria specializzata in libri per bambini e ragazzi, realizzata in collaborazione con la Libreria Anacleto di Cisterna di Latina, che sarà presente in tutte le tappe del festival. Accanto ad essa si terranno laboratori creativi, letture e tante altre attività mentre alle ore 19 si terrà lo spettacolo “Il Cartastorie: un principe piccolo piccolo” della compagnia Teatrop, che vede protagonista Maestro Carta, un signore silenzioso e molto abile, che con la carta inscenerà manualmente le
avventure che il Principe piccolo piccolo vorrà raccontare. Alle ore 21 sarà la volta di “Underneath”, del centro IAC. Con un viaggio musicale e portando in scena una forma contemporanea di teatro delle ombre con l’animazione analogica sulla lavagna luminosa, lo spettacolo racconta storie ispirate ai paesaggi del mondo, alle specie animali in pericolo di estinzione, evocando le loro fragilità e invitando il pubblico a riflettere sul rapporto dell’uomo con la madre Terra.

Sabato 24 agosto, dopo i laboratori del pomeriggio, alle ore 19 si terrà lo spettacolo “Che rabbia!”, di Matutateatro, dedicato alle emozioni dei più piccoli, mentre alle ore 21 andrà in scena lo spettacolo “Il brutto brutto anatroccolo” della compagnia Proscenio Teatro. Lo spettacolo, giocato tra attori, pupazzi e coinvolgimento diretto del pubblico, reinventa la nota fiaba danese del brutto anatroccolo la cui metafora appare più attuale che mai, riscrivendola completamente, al punto di crearne una nuova. Un racconto dove è possibile divertirsi, identificarsi e partecipare, per vivere insieme una bella e significativa storia. Domenica 25 agosto alle ore 19 si terrà lo spettacolo “La festa dei colori” di Opera Prima Teatro, e alle ore 21 sarà la volta di Giuseppe Pestillo che porterà in scena “C’era una volta
un’isola”, una particolare versione de “La Tempesta” di Shakespeare, giocata e interpretata insieme al giovane pubblico. Puntini Fest proseguirà poi dal 27 al 29 agosto presso il Parco di San Martino a Priverno e dal 30 agosto al 1 settembre nel centro storico di Sezze. Biglietto d’ingresso agli spettacoli teatrali € 3. Ingresso libero a tutti gli altri eventi.

Prenotazione obbligatoria (anche Whatsapp) ai numeri 3286115020 – 3291099630
Programma completo su www.matutateatro.it/puntini

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -