Prosegue la rassegna culturale “L’Oasi dei libri”, oggi il nuovo appuntamento

Durante l'evento di questo pomeriggio sarà presentata l'opera di Francesco Delzio dal titolo "L'Era del Lavoro Libero"

Prossimo appuntamento oggi ore 18:30 con “L’Era del Lavoro Libero” di Francesco Delzio. L’ultimo appuntamento è stato con il libro di Luigi Tivelli “Dalla brutte epoque al Governo Draghi”(Rubbettino), che continua ad essere ancora di stretta attualità. Un volume dove l’autore affronta l’importante passaggio da circa un venticinquennio di “brutte époque”, diventata “bruttissima”, con la scorsa legislatura, dominata dai 5 stelle, fino alle sfide del governo Draghi. “In genere le fasi di transizione da un secolo all’atro sono sempre delle fasi delicate. Critiche. Il passaggio dal vecchio al nuovo, soprattutto in una società e in un tempo come il nostro, attraversato da novità così rivoluzionarie, rende ancora più difficile il passaggio di consegne. Un passaggio ancora più difficile nel contesto politico italiano e anche in parte europeo, visto che ci avviciniamo anche alle elezioni. La brutte époque è una riorganizzazione o de ristrutturazione dei poteri democratici. Un particolare del libro che da costituzionalista mi colpisce di più, è l’aver determinato l’inizio della fine non solo di un’epoca ma proprio della qualità democratica del nostro sistema”.

Così Anna Falcone, costituzionalista e docente universitaria, che mercoledì pomeriggio nella suggestiva cornice dell’Oasi di Kufra è intervenuta alla presentazione del libro di Luigi Tivelli. Il quale ha osservato che tra l’altro che la miscela di populismo e dilettantismo della legislatura dominata dai 5 stelle, almeno fino al governo Draghi, è stata micidiale sia per la finanza pubblica che per i cittadini.

“Se si vuole tornare ad avere una politica che guardi soprattutto alle esigenze dei territori bisogna ritornare ad avere un’aderenza a quelli che sono i veri bisogni delle persone e un ruolo fondamentale devono tornare a svolgerlo i partiti”. Queste le parole del sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca, tra gli ospiti illustri intervenuti alla rassegna culturale promossa dall’hotel Oasi di Kufra, su progettazione e conduzioni di “Studio Tivelli -Consulting & promoting”, in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo e con il patrocinio del Comune di Sabaudia e della Provincia di Latina.

“L’Oasi dei Libri” proseguirà con una serie di appuntamenti imperdibili, sempre alle 18:30 nell’elegante location dell’Oasi di Kufra.

Oggi sarà presentato il libro di Francesco Delzio “L’Era del Lavoro Libero”, che esplora i nuovi paradigmi del lavoro nell’era digitale.
Il 15 luglio, invece, Maria Rita Parsi parlerà del suo “Stjepan detto Jesus, il figlio”, intrigante romanzo che racconta la vita di un personaggio misterioso.
Il 21 luglio la discussione sarà incentrata sul libro di Paolo Savona, “Geopolitica dell’Infosfera” (sostanzialmente sugli effetti del digitale sulla geopolitica), analisi delle dinamiche globali nell’era dell’informazione.
Il 22 luglio verrà presentato il libro di Pino Pisicchio: “Quirinal Games”, affascinante racconto-romanzo che aveva previsto in anticipo il fallimento della classe politico-parlamentare in occasione dell’elezione del presidente della Repubblica.
Il 26 luglio si parlerà de “La Trappola delle Culle” con gli autori Luca Cifoni e Diodato Pirone, indagine sulla tremenda crisi demografica e sulla questione della natalità.
Il 29 luglio sarà la volta di Alessandra Necci con “La Regina e l’Imperatore”, un’avvincente ricostruzione storica al femminile sullo sfondo del crepuscolo dell’Ancient Regime e la travagliata stagione della Rivoluzione Francese.
Il 3 agosto sarà presentato “Monica. Vita di una donna” irresistibile di Laura Delli Colli, opera che racconta la vita di una figura femminile di grande carisma come Monica Vitti.
Il 9 agosto si discuterà con Roberto Alesse del “Declino del Potere Pubblico in Italia”, analizzando le sfide che l’Italia deve affrontare nella gestione del potere politico di fronte al declino del potere pubblico e burocratico.
Il 12 agosto si parlerà di “La Guerra in Casa” di Roberto Arditti, saggio che affronta il problema della guerra dentro l’Europa dopo una pandemia mondiale. Le minacce nucleari della Russia e l’atteggiamento spesso aggressivo della Cina.
Il 23 agosto verrà presentato da Davide Giacalone il suo racconto-romanzo “Anche se Allah non vuole”, volume che affronta le sfide dell’integrazione in Europa.
Il 2 settembre, Alessandro Barbano presenterà l’ultima opera della rassegna culturale: ‘L’Inganno”, storia giudiziaria di un’indagine, senza sconti, che solleva il velo sulle contraddizioni della lotta alla mafia, tra sprechi, pregiudizi dannosi ed errori clamorosi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -