Prosegue il festival “Radure”: tutti gli appuntamenti di agosto

Dopo i successi degli spettacoli che si sono svolti dallo scorso 28 giugno e per tutto il mese di luglio, anche ad agosto l’edizione 2024 di “Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud” si preannuncia particolarmente interessante, con un’iniziativa che si conferma come proposta culturale d’eccellenza per promuovere il territorio e rilanciarne l’immagine, attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi Comuni. Gli ultimi spettacoli prenderanno il via oggi, venerdì 2 agosto alle 18:30 a Segni, presso la Chiesa di San Pietro, dove la “Compagnia Bamboo” porterà in scena lo spettacolo teatrale “Le maree della maga Circe”, con Giusy Bua, Andrea Santucci e Alessandro Santucci.

Sabato 3 agosto alle 21 a Maenza, nella piazza antistante lo splendido Castello Baronale, la soprano Tiziana Caruso, accompagnata dalla pianista Kozeta Prifti e dalla voce narrante di Andrea Tarantino, canterà “Madama Butterfly – Cio-Cio-San, l’amore estremo e la critica so-ciale”, mentre domenica 4 agosto alle 18:30 sempre a Maenza, stavolta alla Loggia dei Mercanti, si svolgerà lo spettacolo teatrale “Terramadre” a cura della “Compagnia Nardinocchi/Matcovich”, di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich. Sabato 10 agosto alle 18:30 a Cori, presso il Chiostro di Sant’Oliva, l’ultima delle rappresentazioni dedicate all’Opera lirica, “Suor Angelica – Un raggio di sole in clausura” con la soprano Renata Campanella accompagnata dal pianoforte e dalla voce narrante di Stefano Giaroli. La sesta edizione di “Radure” si concluderà domenica 11 agosto alle 18:30, a Cori, nella splendida cornice del Tempio d’Ercole, con una replica dello spettacolo teatrale “Terramadre” della “Compagnia Nardinocchi/Matcovich”, di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich.

“Questa edizione – ha spiegato Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini che ha realizzato l’evento insieme alla Regione Lazio e all’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio – è stata un enorme successo di pubblico e di feedback positivi delle tantissime persone che hanno assistito agli spettacoli. Un totale di 16 eventi che hanno valorizzato il territorio dei Lepini e che hanno reso il giusto omaggio all’opera lirica, nel centenario della morte di Puccini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -