Progetto Water 360: valorizzare il patrimonio naturale e paesaggistico

Il mare del Golfo di Gaeta passando per il fiume Garigliano e fino alle Terme di Suio sono al centro di un progetto innovativo

Il mare del Golfo di Gaeta passando per il fiume Garigliano e fino alle Terme di Suio sono al centro di un progetto davvero innovativo che è stato presentato al mondo della scuola. Dirigenti e docenti provenienti da varie parti d’Italia si sono incontrati nel Comune di Castelforte, a Suio Terme presso il complesso termale Vescinae dove sono stati accolti con cura e premura dal direttore Paolo Migliorato. “L’idea progettuale –dice il Sindaco Angelo Felice Pompeo- suscita entusiasmo e raccoglie e mette a sistema l’impareggiabile complesso naturale e ambientale del nostro territorio idealmente riunificato dall’elemento acqua. Sono rimasto affascinato dalla proposta che, finalmente, valorizza il patrimonio naturale e paesaggistico, le risorse ambientali e la storia del territorio per offrire un’opportunità di formazione davvero straordinaria”. Il progetto presentato nei giorni scorsi ha anche un nome: “Water 360” e coinvolge l’Associazione Circolo Windsurf di Formia, l’Associazione di Promozione Sociale Ambiente Natura e Vita, insieme alla Primatour Italia srl che lo sponsorizza.

I numerosi docenti e dirigenti scolastici presenti hanno ascoltato con attenzione la presentazione del progetto incentrato sull’importanza dell’acqua, da quella del mare ai fiumi, che mette in evidenza la biodiversità e consente un approccio esperienziale e formativo davvero significativo. Ed è proprio nella cornice del fiume Garigliano, stretto e immerso in una verde valle tra le estreme propaggini dei Monti Aurunci e l’ormai spento vulcano di Roccamonfina, che i docenti insieme delle classi di studenti che saranno coinvolti potranno effettuare diverse e numerose attività sportive e di educazione ambientale, come il rafting proposto dall’Associazione Adventure Land di Cassino, il tiro con l’arco, orienteering, percorsi storico culturali nel territorio di Castelforte dove durante gli anni più crudi della seconda guerra mondiale si è combattuto lungo la Linea Gustav provocando migliaia di morti e la completa distruzione dei paesi interessati: Castelforte, Minturno, Coreno Ausonio, Ausonia, passando per Cassino e fino all’Adriatico.

Tra le attività proposte ci saranno anche escursioni alla scoperta delle varie forme di vita animali e vegetali che abitano il corso del Garigliano. Sarà anche possibile osservare le varie specie di uccelli che frequentano l’habitat attraverso il birdwatching e poi vivere le proposte di piccoli laboratori di analisi delle acque sorgive sulfuree e termali presenti in loco e riconosciute per avere effetti benefici e terapeutici sul corpo umano. Alla luce della proposta progettuale esposta già adesso diversi istituti stanno manifestando il loro interesse per la proposta progettuale che inizierà a muovere concretamente i suoi passi fin dal mese di ottobre. Si potranno così vivere esperienze davvero speciali e visitare l’area naturalistica della valle del fiume Garigliano e vivere le attività didattiche proposte nel progetto “Water 360” e curate dalle associazioni promotrici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -