Progetto Street Art, Latina ha ottenuto il finanziamento regionale

La soddisfazione di Valeria Campagna dopo questo risultato, ricordando la sua mozione approvata nell'Aprile 2022

“Inauguriamo il nuovo anno con una notizia bellissima per la città: il Comune di Latina ha ottenuto il finanziamento regionale per la valorizzazione, la promozione e la diffusione della Street art. La nostra città verrà arricchita da nuove opere murarie grazie al lavoro di artiste e artisti che potranno esprimere il loro talento per creare un vero e proprio museo a cielo aperto”. Con queste parole Valeria Campagna commenta il finanziamento ottenuto dal Comune di Latina grazie al progetto NIU (Nuove Identità Urbane) per lo sviluppo e la valorizzazione del tessuto urbano e sociale attraverso la Street Art presentato per partecipare all’avviso pubblico “Lazio street art 2022”.

Il progetto, ideato e consegnato all’Assessorato alla Cultura dal curatore Giacomo Marinaro, è stato sposato e recepito dall’amministrazione Comunale in seguito anche all’accoglimento della mozione consiliare presentata dalla Consigliera Comunale Valeria Campagna – e approvata nell’aprile 2022 – proprio per impegnare il Comune a partecipare all’avviso pubblico. Un indirizzo politico andato a buon fine.

Ancora Campagna: “La mission del progetto NIU è contribuire a valorizzare il territorio, ed il tessuto urbano e sociale, tramite la cultura dell’arte urbana. Street art, infatti, vuol dire mettere cultura, arte e bellezza a servizio di una città, costruire percorsi artistici finalizzati al recupero di situazioni di degrado e dare impulso alla rigenerazione urbana. Ringrazio sentitamente, oltre l’amministrazione Coletta e l’assessorato alla Cultura, gli ideatori del progetto. In particolare, Giacomo Marinaro con il quale abbiamo immediatamente lavorato in sinergia affinché anche a Latina si creassero le condizioni per lo sviluppo della street art”.

“Questo progetto – aggiunge – dà impulso sia alle politiche per il decoro che a quelle culturali: quando l’arte di strada si mette a disposizione della comunità, infatti, si attivano percorsi per rigenerare in chiave culturale e sociale i luoghi ed i beni di una città. In particolare, il progetto prevede la realizzazione di alcune opere murarie (da realizzare su pareti di grandi dimensioni) in via Magenta: nell’area fra lo studentato universitario e il quartiere Nicolosi. Non vedo l’ora – conclude – di poter ammirare le opere che sorgeranno per le strade della nostra città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -