Progetto Restart, apre lo sportello antiviolenza alla biblioteca di Pontenuovo

Progetto promosso dall’amministrazione comunale con il coinvolgimento del Centro Donna Lilith e dell’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani

Si avvia alla conclusione il lungo progetto contro le discriminazioni di genere, un tema che ha visto impegnata l’amministrazione comunale di Sermoneta fin dall’inizio del mandato, promuovendo numerose iniziative di sensibilizzazione e che culminerà con l’apertura dello sportello antiviolenza a Pontenuovo in collaborazione con il Centro Donna Lilith e che sarà inaugurato lunedì mattina 29 aprile alle ore 10.30 alla biblioteca comunale di Pontenuovo.

Si tratta dell’evento conclusivo della campagna “Restart” (acronimo dell’inglese “Remove stereotypes from adults and children toghether, letteralmente “Rimuovere insieme gli stereotipi da adulti e bambini”) promossa dall’amministrazione comunale con il coinvolgimento del Centro Donna Lilith e dell’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta, iniziata a novembre.

Restart ha previsto tre fasi: incontri nelle scuole con le operatrici antiviolenza, incontri formativi con i docenti per fornire gli strumenti per l’individuazione di violenza domestica, ed eventi dedicati ai temi della discriminazione e violenza di genere. Restart rappresenta lo sviluppo e l’ampliamento del percorso già iniziato durante l’anno scolastico 2021/2022 con la scuola di Doganella, ampliandolo anche agli altri plessi. «Questo perché è proprio dalla scuola che dobbiamo partire per invertire la rotta e combattere una spirale di violenza, fisica ma anche verbale, ed educare bambine e bambini al rispetto del prossimo e dell’altro», spiegano il sindaco Giuseppina Giovannoli e la consigliera alla pubblica istruzione Sonia Pecorilli. «I fenomeni del bullismo e della violenza sulle donne sono innanzitutto culturali, per questo è importante intervenire nelle scuole che rappresentano la prima comunità formativa e il luogo per la crescita e la costruzione identitaria di ciascuna persona».

La mattinata di lunedì sarà impreziosita dai lavori degli studenti dell’istituto comprensivo Donna Lelia Caetani con tema la violenza di genere. L’evento è aperto al pubblico e la cittadinanza è invitata a partecipare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -