Progetto IoRAEECiclo, protagonisti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Cisterna

Durante il percorso sono stati affrontati argomenti come i RAEE, cosa sono, come si riconoscono, come e dove si conferiscono

Con due distinti eventi, fissati per il 10 e il 13 maggio prossimi, si concluderà “IoRAEECiclo” (Corso avanzato di Educazione Ambientale e di Educazione Civica) dedicato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Cisterna di Latina.

Il progetto, promosso dalla Cisterna Ambiente e finanziato dal Consorzio RAEE, è volto all’implementazione e corretto conferimento della frazione RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) ed ha visto l’adesione del Polo Liceale e Tecnico del Campus dei Licei “Ramadù” e degli Istituti Comprensivi “Monda-Volpi” e “Caetani”.

Esperti del settore hanno svolto in aula lezioni interattive e declinate per classi di età, con l’uso di diapositive, giochi e storytelling originali così da stimolare l’apprendimento in modo creativo e partecipato.

Sono stati affrontati argomenti come i RAEE, cosa sono, come si riconoscono, come e dove si conferiscono; spreco zero e il percorso verso rifiuti zero; la miniera urbana ovvero alla scoperta dello smartphone per le superiori e una caccia al tesoro per la scuola primaria.

Inoltre, la definizione dello sviluppo sostenibile, i pilastri della sostenibilità, la gerarchia dei rifiuti attraverso il Gioco dell’Oca Sostenibile per la scuola primaria, e Green Jobs per le superiori.

Gli studenti del “Ramadù” termineranno il loro percorso venerdì 10 maggio in Aula Consiliare presentando all’Amministrazione alcune proposte per la gestione dei RAEE e dei rifiuti in generale. Gli alunni della scuola primaria, invece, concluderanno il loro percorso lunedì 13 maggio in Piazza XIX Marzo dove spiegheranno “ai grandi” quanto appreso e giocheranno ricostruendo la “Piramide rovesciata della gerarchia dei rifiuti”.

Durante gli incontri è stato svolto il laboratorio “RAEECiclo di Classe” ovvero la raccolta, in ogni classe aderente al progetto, dei R4 (piccoli elettrodomestici), e, per questo impegno le scuole, riceveranno un contributo, le classi un attestato di partecipazione, gli alunni dei gadget per ricordo. La raccolta dei R4 nelle classi è stata sorprendente e fruttuosa.

Il Progetto “IoRAEECiclo”, prevede, inoltre, le PEI (Postazioni Ecologiche Itineranti) che, seguendo un calendario prestabilito, raggiunge le borgate e i quartieri periferici della città. Le PEI permettono di conferire tutte le classi di RAEE, ingombranti e sfalci senza recarsi al Centro Comunale di Raccolta sito in via I Maggio. I numerosi cittadini che hanno già utilizzato le PEI, hanno apprezzato l’iniziativa e chiedono, oltre alle informazioni, anche l’istituzionalizzazione del servizio. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – Il Comune celebra la Giornata della Croce Rocca e della Mezzaluna Rossa

La cerimonia simbolica ha rappresentato un momento significativo per promuovere i principi fondamentali dell'organizzazione

Anniversario Liberazione del campo di concentramento di Dachau, anche Fondi presente

Presente all’evento, assieme al borgomastro Florian Hartmann e alle massime autorità tedesche il consigliere Giulio Cesare Di Manno

Macfrut 2025, l’Amministrazione di Sabaudia presente al fianco degli imprenditori agricoli

Gli Amministratori hanno partecipato agli incontri tra imprenditori e i vari operatori di mercato, nazionali ed internazionali

Cammini Aperti: il Lazio protagonista dell’edizione speciale 2025

Sei escursioni gratuite tra spiritualità, natura e cultura. L’assessore Palazzo: «Valorizziamo il nostro territorio e stili di vita sani»

“Essere mamme oggi”, Baldassarre: “Il Lazio ha messo la natalità al centro”

La Regione Lazio lo sta facendo, anche con questo evento, e costruendo una importante sinergia con famiglie e associazioni

Gilda Unams di Latina, Giovannini confermata coordinatrice

"Rafforzeremo la nostra presenza sul territorio per difendere scuola pubblica e libertà d’insegnamento", il commento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -