Progetto Arqueo-Cuba, accolta in Comune la delegazione di Cuba

Prosegue il progetto Arqueo-Cuba e ieri mattina, 11 settembre, la delegazione cubana è stata accolta nell’aula consiliare di San Felice Circeo per dare il via a una settimana di appuntamenti che vedranno protagonista il territorio di San Felice e il suo comprensorio. Il progetto, incentrato su archeologia e sostenibilità ambientale per una cooperazione territoriale di contrasto ai cambiamenti climatici, è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ed è stato ideato dal Parco nazionale del Circeo insieme alla Direzione Generale Educazione e Ricerca del MIC (Ministero della Cultura) con la collaborazione della Ong Arcs.

A fare gli onori di casa, il sindaco Monia Di Cosimo e l’assessore Fabio Beccari. «Siamo onorati – ha detto il sindaco di San Felice Circeo – di ospitarvi a San Felice Circeo. Questo è un progetto importante che, grazie alla cooperazione, unisce due territori e due culture diverse in un’ottica di sviluppo sostenibile e di valorizzazione dei beni naturalistici e storici». Il primo cittadino ha quindi riepilogato l’esperienza amministrativa intrapresa negli ultimi anni a San Felice Circeo per la promozione del grande patrimonio storico, archeologico e naturalistico che il territorio ha da offrire, lasciando poi la parola agli altri ospiti e partner del progetto che hanno illustrato il programma di incontri e visite che questa settimana coinvolgerà la delegazione cubana composta da Alex Ernesto Jorge Blanco, Marco Cabrera, Pablo Fornet e Carlos Leon, tecnici dei partner coinvolti.

Presenti, oltre a loro, Paolo Cassola (coordinamento progetto ArcheoCuba), Maide Ricciardi (MIC – DG Educazione e Ricerca), Giovanni Salerno (Università La Sapienza)  Daniela Iozzino (consigliere del Parco nazionale del Circeo, in rappresentanza anche del Presidente Giuseppe Marzano), Cesare Crova (Istituto centrale per il Restauro e membro del direttivo del Parco nazionale del Circeo), Daniela Talamo (MIC), Roberta Bermocco (Arcs Arci Culture Solidali).

Sino a venerdì, numerosi gli incontri in programma per parlare di pianificazione urbanistica fra storia, archeologia e natura, di associazionismo, di MaB Unesco, nonché di visite esperienziali in aziende del territorio per dialogare di socio-ruralità e sviluppo sostenibile; il tutto in un’ottica di reciproco scambio e arricchimento. Il fulcro, appunto, del progetto di cooperazione che vede coinvolti: Comune di San Felice Circeo (Ente proponente), ARCS Arci Culture Solidali, Dipartimento Biologia Ambientale – Università Sapienza; Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura; Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Ente Parco Nazionale del Circeo; per Cuba: Oficina del Conservador de la Ciudad de Matanzas (OCCM), Oficina del Historiador de la Ciudad de la Habana (OHcH).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -