Progetti utili per i percettori del Reddito di Cittadinanza a Sermoneta

La giunta di Sermoneta ha dato via libera ai progetti a servizio della comunità che coinvolgeranno i percettori del reddito di cittadinanza

La giunta comunale di Sermoneta ha dato il via libera a nuovi progetti a servizio della comunità che coinvolgeranno i percettori del reddito di cittadinanza, ricambiando il sostegno economico ricevuto impegnandosi con diligenza nelle attività dei Puc, “progetti utili alla collettività”.

I due progetti approvati riguardano la “Cura del verde pubblico e del decoro urbano” e il “Supporto amministrativo alle attività dell’Area 3”: coinvolgeranno un massimo di 44 persone selezionate attraverso il Centro per l’impiego.

In particolare gli operatori si occuperanno della pulizia dei viali e relative aree, innaffiamento piante, piccoli lavori di manutenzione, custodia dei servizi igienici a servizio delle aree verdi e spazi pubblici del territorio comunale: Centro storico, Monticchio, Sermoneta Scalo, Pontenuovo-Carrara, Doganella, Tufette. Inoltre forniranno supporto all’ufficio tecnico comunale.

I Puc sono programmi previsti dal Ministero nell’ambito del “Patto per l’inclusione sociale” destinati ai percettori del reddito di cittadinanza e non hanno alcun costo per il Comune. Si tratta di attività obbligatorie previste proprio dalla legge sul Reddito di cittadinanza e chi non accetta, se non ha valide motivazioni, rischia di perdere il sussidio. Il 31 dicembre scorso si è concluso il primo progetto che ha coinvolto una ventina di percettori di reddito di cittadinanza in attività sociali, dimostrando grande senso di appartenenza alla nostra comunità. Le attività previste nell’ambito dei progetti non sono in alcun modo assimilabili a attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo, pertanto le attività previste devono intendersi complementari, a supporto e integrazione rispetto a quelle ordinariamente svolte.

“I benefici ricadono non solo sulla qualità sociale della vita dei percettori di reddito di cittadinanza, ma anche sulla nostra città con più persone che se ne prendono cura”, spiega in una nota l’amministrazione Giovannoli. “Proseguiamo questa iniziativa sulla scorta dell’esperienza già avviata lo scorso anno. Ringraziamo gli uffici comunali che hanno profuso grande impegno in questi progetti, non semplici dal punto di vista burocratico ma importanti nel loro significato: la restituzione alla comunità, attraverso interventi di pubblica utilità, di ciò che queste persone ricevono tramite contributo pubblico con il reddito di cittadinanza. È un modo per tenere curato e decoroso il nostro territorio, ma anche per supportare queste persone in un percorso di crescita personale e sociale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -