Processo “Scarface”, condanne per oltre 160 anni agli imputati

Le accuse erano di associazione a delinquere di stampo mafioso, spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione e sequestro di persona

Questa mattina dal Tribunale di Roma è arrivata la sentenza del processo “Scarface”. Gli imputati sono stati condannati per i reati di associazione a delinquere di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsione, sequestro di persona, spaccio di droga, furto, detenzione e porto abusivo di armi, tutti aggravati dal metodo mafioso e da finalità di agevolazione mafiosa. Alcuni degli imputati avevano chiesto il procedimento per rito abbreviato beneficiando dello sconto del terzo della pena.

La pena più pesante è stata inflitta a Carmine Di Silvio detto “Porcellino”: per lui 20 anni di reclusione, mentre l’accusa ne aveva chiesti 16 e 8 mesi; Antonio Di Silvio detto “Patatino” è stato condannato a 19 anni di reclusione come anche Ferdinando Di Silvio detto “Prosciutto”; Fabio Di Stefano detto “il Siciliano” a 19 anni e un mese; Costantino Di Silvio detto “Costanzo” a 14 anni e 8 mesi e Costantino Di Silvio detto “Cazzariello” 7 anni e 4 mesi; 6 anni invece per Manuel Agresti, Alessandro Zof e Anna Gina Di Silvio; 6 anni e 8 mesi per Alessandro Di Stefano e Simone Ortenzi; Marco Ciarelli è stato condannato a 4 anni e 8 mesi; Simone Di Marcantonio 4 anni come Riccardo Mingozzi e Salvatore Di Stefano; Daniel Alessandrini a 3 anni e 8 mesi; Michele Petillo a 4 anni e 5 mesi; Mirko Altobelli a 2 anni e 8 mesi; e Franco Di Stefano 3 anni e 8 mesi.

L’inchiesta era scattata il 26 ottobre 2021 e a difendere gli imputati sono stati gli avvocati Alessia Vita, Sandro Marcheselli, Oreste Palmieri, Luca Melegari, Alessandro Farau, Maurizio Forte, Giancarlo Vitelli.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ruba un’auto parcheggiata, denunciato un 60enne

Fondi - L'uomo è stato identificato grazie alle videocamere di sorveglianza di un'attività situata dove è accaduto il furto

Truffano un’anziana con una finta vincita e chiedono 10mila euro per il ritiro: tre denunciati

Cisterna - Dopo la querela presentata dalla 75enne, nei guai per la truffa sono finiti tre uomini rispettivamente di 70, 55 e 22 anni

Violano gli arresti domiciliari, scatta il carcere per due persone

Nei guai un 62enne di Latina e un 39enne di Aprilia entrambi indagati in due distinti procedimenti penali tra luglio 2024 e febbraio scorso

Bus incastrato sui tornanti verso Norma, l’intervento

Il blocco su via Ninfina. Necessario l'intervento dell'autogrù per liberare la strada. Tutti illesi i passeggeri del bus

Minaccia i medici con un coltello per una doppia dose di metadone: denunciato un 52enne

Priverno - Nei guai un 52enne di Sonnino già noto alle forze di Polizia, per i reati di rapina e danneggiamento, entrambi aggravati

Mandato d’arresto internazionale per furto: arrestato un marocchino residente a Latina

Gli agenti, scattato l’alert si sono subito recati sul posto dove lo hanno bloccato e condotto presso gli uffici della Questura
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -