Priverno – Un viaggio tra vino, archeologia e tradizioni culinarie

L’incontro di sabato a Priverno è promosso dalla Compagnia dei Lepini nell’ambito del progetto Res Rustica

Sabato 16 novembre l’auditorium Santa Chiara di Priverno ospiterà un evento culturale di grande rilevanza dedicato alla storia del vino e alle produzioni locali, raccontate attraverso il dialogo tra archeologia e contemporaneità. L’incontro, intitolato “Storie di vino. Produzioni a Priverno fra archeologia e contemporaneità”, è promosso dalla Compagnia dei Lepini nell’ambito del progetto “Res Rustica,” che ha l’obiettivo di valorizzare l’agricoltura storica dei Monti Lepini. Il sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia, aprirà l’evento insieme a Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini, che esprime grande soddisfazione per questa iniziativa: “Il nostro territorio ha una storia millenaria legata all’agricoltura e alle tradizioni enogastronomiche. Con il progetto Res Rustica abbiamo voluto riscoprire e promuovere questa eredità, intrecciando il passato con le realtà produttive moderne”. A seguire, vari esperti si alterneranno per esplorare la tematica del vino e delle produzioni locali. Tra i partecipanti ci saranno Margherita Cancellieri, direttrice del Museo Archeologico di Priverno, e Umberto Natoli, giornalista e presidente della divisione archeologica dell’associazione NADD. Con loro, anche rappresentanti del mondo agricolo come Arcangelo Galuppi, Martina D’Alessio ed Emiliano Giorgi, impegnati nella valorizzazione delle vigne recuperate. A seguire sarà presentata la ricerca di Roberto Campagna, che ha recentemente pubblicato il libro “Se non è zuppa è pan bagnato,” un viaggio tra i piatti poveri, i vini tipici e gli oli pregiati dei Monti Lepini e dell’Agro Pontino, edito da Nuove Edizioni Aldine. Campagna, insieme al fotografo Alessandro Di Norma, ha documentato e raccontato le peculiarità della cucina tradizionale della zona, riscoprendo ingredienti e ricette che raccontano la cultura e la storia locale. Quirino Briganti commenta con entusiasmo l’importanza di questo lavoro: “La ricerca di Roberto Campagna non è solo un viaggio nel gusto, ma un atto d’amore per la nostra terra. Recuperare e valorizzare i piatti tradizionali significa ridare voce alle radici culturali della nostra comunità. È anche un modo per far conoscere e apprezzare le eccellenze che ancora oggi caratterizzano il nostro territorio”. Alla presentazione del libro interverranno anche Luigi Centauri, presidente dell’associazione CAPOL, e Roberto Perticaroli, presidente di Slow Food Travel Monti Lepini, sottolineando l’importanza di tutelare e promuovere le eccellenze enogastronomiche dei Monti Lepini. Con questo evento, la Compagnia dei Lepini rinnova il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale, contribuendo a un dialogo tra passato e presente, e offrendo un’occasione per riscoprire e celebrare la ricchezza culturale e gastronomica di un territorio unico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -