Priverno – Un viaggio tra vino, archeologia e tradizioni culinarie

L’incontro di sabato a Priverno è promosso dalla Compagnia dei Lepini nell’ambito del progetto Res Rustica

Sabato 16 novembre l’auditorium Santa Chiara di Priverno ospiterà un evento culturale di grande rilevanza dedicato alla storia del vino e alle produzioni locali, raccontate attraverso il dialogo tra archeologia e contemporaneità. L’incontro, intitolato “Storie di vino. Produzioni a Priverno fra archeologia e contemporaneità”, è promosso dalla Compagnia dei Lepini nell’ambito del progetto “Res Rustica,” che ha l’obiettivo di valorizzare l’agricoltura storica dei Monti Lepini. Il sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia, aprirà l’evento insieme a Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini, che esprime grande soddisfazione per questa iniziativa: “Il nostro territorio ha una storia millenaria legata all’agricoltura e alle tradizioni enogastronomiche. Con il progetto Res Rustica abbiamo voluto riscoprire e promuovere questa eredità, intrecciando il passato con le realtà produttive moderne”. A seguire, vari esperti si alterneranno per esplorare la tematica del vino e delle produzioni locali. Tra i partecipanti ci saranno Margherita Cancellieri, direttrice del Museo Archeologico di Priverno, e Umberto Natoli, giornalista e presidente della divisione archeologica dell’associazione NADD. Con loro, anche rappresentanti del mondo agricolo come Arcangelo Galuppi, Martina D’Alessio ed Emiliano Giorgi, impegnati nella valorizzazione delle vigne recuperate. A seguire sarà presentata la ricerca di Roberto Campagna, che ha recentemente pubblicato il libro “Se non è zuppa è pan bagnato,” un viaggio tra i piatti poveri, i vini tipici e gli oli pregiati dei Monti Lepini e dell’Agro Pontino, edito da Nuove Edizioni Aldine. Campagna, insieme al fotografo Alessandro Di Norma, ha documentato e raccontato le peculiarità della cucina tradizionale della zona, riscoprendo ingredienti e ricette che raccontano la cultura e la storia locale. Quirino Briganti commenta con entusiasmo l’importanza di questo lavoro: “La ricerca di Roberto Campagna non è solo un viaggio nel gusto, ma un atto d’amore per la nostra terra. Recuperare e valorizzare i piatti tradizionali significa ridare voce alle radici culturali della nostra comunità. È anche un modo per far conoscere e apprezzare le eccellenze che ancora oggi caratterizzano il nostro territorio”. Alla presentazione del libro interverranno anche Luigi Centauri, presidente dell’associazione CAPOL, e Roberto Perticaroli, presidente di Slow Food Travel Monti Lepini, sottolineando l’importanza di tutelare e promuovere le eccellenze enogastronomiche dei Monti Lepini. Con questo evento, la Compagnia dei Lepini rinnova il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale, contribuendo a un dialogo tra passato e presente, e offrendo un’occasione per riscoprire e celebrare la ricchezza culturale e gastronomica di un territorio unico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -