Priverno – Tutto pronto per la 25esima edizione della Sagra agroalimentare

Sabato 6 e domenica 7 maggio l'evento firmato Pro Loco, patrocinato dal Comune e con il contributo della Regione Lazio

Sabato 6 e domenica 7 maggio, la Città di Priverno, apre le porte alla XXV Edizione della Sagra Agroalimentare, firmata Pro Loco Priverno, patrocinata dal Comune, con il contributo di Regione Lazio. La manifestazione, dal sapore unico, nata con lo scopo di promuovere e valorizzare il sapere demo etnoantropologico del territorio, è una preziosa occasione per ripercorrere in una due giorni, le eccellenze enogastronomiche del territorio privernate, dall’Olio d’oliva EVO alla mozzarella di bufala DOP, dalla Bufaletta ai Carciofini sott’olio, alla Bazzoffia, alle Spaccatelle, e alle immancabili pizzitelle.

In apertura alla due giorni, convegni e tavole rotonde, tenuti da esperti professionisti del settore, presso la Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, saranno dedicati alla preservazione dell’identità della bufala e alle testimonianze al femminile tra ulivi e racconti; contestualmente si terrà una mostra organizzata dall’associazione Capol di Latina all’interno dei portici comunali P. Di Pietro il cui titolo è ”Paesaggi dell’Extravergine e buona pratica agricola dei monti lepini”. La sagra, che vedrà la sua massima espressione nella splendida cornice di Piazza Giovanni XXIII, coinvolgerà i maggiori agricoltori locali, prevedendo momenti di degustazioni mirati ad enfatizzare i sapori del territorio attraverso semplici e genuine ricette, ma incomparabili, che hanno scritto la storia di un paese secolare.

Domenica 7 maggio, il vasto programma, (in allegato), coinvolge il centro storico di Priverno in un percorso artistico e culturale, fatto di tradizione, arte, musica e spettacoli, per grandi e bambini, dalla mattina, con la passeggiata teatrale a cura del Teatro CreaAttivo, al primo pomeriggio, con il concerto “The lost boys” di Ilario Polidoro e lo spettacolo dialettale “il sorriso è l’arma più potente”, di Dario Salvagni, a sera, con la musica dei Ninfa Vitale. Inoltre, la sagra agroalimentare, si profila essere l’occasione più congeniale per la premiazione del contest torte da credenza.

Si potrà giungere direttamente a Priverno in macchina o in treno, ma si potrà farlo anche attraverso la Via Francigena partendo da Fossanova (Stazione ferroviaria o Borgo) e, per chi viaggia in camper, un’area sosta attrezzata nel centro urbano della città, permette di pernottare raggiungendo a piedi la manifestazione.  Per qualsiasi informazione, contattare il numero 0773 176 7211 o scrivere a proloco.priverno@libero.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -